Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] critici, come la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenze di fondo rispetto alle transizionidi fase di equilibrio sono che, nei modelli in esame, la dinamica ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e rifiuta di essere determinata dalla produzione o dal consumo di massa. Nella transizione dalla società industriale 'attore in nome della sua libertà contro la sua riduzione allo statodi risorsa utilizzata da chi ha in mano produzione e consumo. È ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] di corte alla nascita di strutture stabili aperte al pubblico pagante e la varietà di forme in cui si articola questa lunga transizione sono proposte la costruzione di una teoria, a volte sono state, di fatto, interventi di critica musicale condotti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] , cioè il problema delle biforcazioni. In particolare sono stati studiati il meccanismo della transizione a un comportamento caotico attraverso le biforcazioni omocline e il carattere tipico di certi attrattori. In questo approccio, per proprietà ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e la transizione dal sistema tribale a quello cittadino la pena di morte svolge le funzioni di affermare l’ e meno dolorosa’, come la sedia elettrica (introdotta nel 1889 nello Statodi New York), la camera a gas (adottata negli USA negli anni ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] regimi alimentari, che indagano in ultima istanza lo statodi salute delle comunità antiche, inteso come fattore non Princeton, N. J., 1984 (tr. it.: La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa, Torino 1986).
Barker, P., Techniques ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] proprio sé (come i propri figli); oppure può amare secondo il modo di scelta per appoggio, vale a dire la donna nutrice, l'uomo protettivo, avviene, per gradi, la transizione al 'delirio erotomane', cioè a quello stato delirante (Priori 1978), tanto ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] la transizione da Fe+2 a Fe+3. Tuttavia sistemi diversi emettono gas con valori diversi didi elementi siderofili osservate nel mantello superiore sono state valutate più grandi di alcuni ordini di grandezza rispetto a quelle ipotizzate allo statodi ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] v. WHO, 1979 e 1987), a metodi di valutazione dello statodi salute degli individui che, oltre a fotografare la venuto così delineando un quadro nosologico molto differenziato. La transizione epidemiologica, che si è compiuta nei paesi sviluppati, è ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] anni Ottanta del Novecento, vi è stata una rinascita d'interesse in aree transizione da condizioni di scorrimento commensurate verso condizioni incommensurate potrebbe, in teoria, ridurre i livelli dell'attrito di scorrimento di più di dieci ordini di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....