INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] guidare con successo la transizione, sarà il motore della nuova economia. La nascita di questo nuovo settore e . V, nel 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è statodi 8.195 miliardi di lire: esso è dovuto per il 59% ai calcolatori veri e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il loro sorgere e tramontare, attenendosi al loro statodi quiete, dimentica il loro movimento, perché stando davanti transizione ‛dal regno della necessità a quello della libertà' - col che non voleva dire che le leggi economiche avrebbero cessato di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] entro il processo economico-strutturale di lungo periodo della 'transizione' al capitalismo, abbandonando, in "Past and present", 1958, pp. 43-65 (tr. it. in: Lo Stato moderno, a cura di E. Rotelli e P. Schiera, vol. III, Bologna 1974, pp. 207-234).
...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , la vaccinazione jenneriana e il controllo sanitario dell'acqua. Durante la seconda fase di questa transizione i successi più vistosi sono stati ottenuti con la lotta contro le malattie contagiose croniche, soprattutto la tubercolosi, la malaria ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] di una cultura istituzionale anch'essa, ma alternativa rispetto a quella ufficiale dello stato esistente e della società borghese. Nelle intenzioni doveva essere una cultura destinata soprattutto alla classe operaia, per favorire la transizione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] fra l'altro, in seguito alla conclusione di accordi con le aziende diStatodi alcuni paesi consumatori: per inserirsi nel mercato fin d'ora, a garanzia di una transizione esente da attriti, strategie di adeguamento rivolte a un impiego razionale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] " (Iversen 1958). Il testo, purtroppo in pessimo statodi conservazione, contiene geroglifici accuratamente disegnati (a) e, in altro testo").
Nelle sezioni a) e b) (soprattutto nella transizione tra le due) la distinzione tra verbi e sostantivi non ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] basato sull' allevamento in cattività, ovvero selezionando mediante funzioni di idoneità.
Esempi dalla natura
Le principali transizioni evolutive avvenute sulla Terra sono state discusse recentemente (Smith et al., 1995). Esse sembrano presentarsi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] vi fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno statodi ritiro, di dissociazione, a una transizione da essere dentro a essere fuori del corpo materno sia per il bambino graduale: sensazioni di essere in un ambiente di ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] contrattazione e quell'armonia tra interessi di gruppo che avrebbe consentito allo Statodi agire in maniera incisiva ed efficiente tentano periodicamente di adottare una qualche forma di corporatismo. In Spagna, ad esempio, nella transizione da un ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....