Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] della criminalità organizzata, infine, viviamo un complesso periodo ditransizione, in cui i modelli mafiosi evolvono spesso in segretario diStatodi Elisabetta I a partire dal 1573: con la sua rete di spie riuscì a sventare una serie di congiure ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ripartizione alla capitalizzazione. La novità consiste nella discussione di un simile progetto anche negli Stati Uniti e in molti paesi europei.Le proposte ditransizione completa, se pure lenta e graduale, dalla ripartizione alla capitalizzazione ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] di conseguenza tali questioni alla stregua di fenomeni rilevanti ma premoderni, destinati cioè a esaurirsi nel corso della transizione aggressiva e militaristica all'esterno - di grandi e consolidati Statidi potenza. Questa triplice svolta si ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] importanza; in Grecia esso ha rilevanza nella ristretta fase ditransizione-instaurazione; in Portogallo è centrale fino alla metà degli magari inconsapevolmente, negli studi sul Welfare State sia stata seguita una strategia opposta. Su questo ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] quantitativo delle domande, allora sono possibili, e sono state effettivamente tentate, due risposte e la loro combinazione. . Insomma, non di crisi di governabilità si tratterebbe, ma di una feconda crisi ditransizione ad assetti più democratici ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo ditransizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] '.
2. Gli anni novanta come periodo ditransizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico
La fine Italia: il MEADS (Medium Extended Air Defense System), con gli Stati Uniti e la Germania, e l'ASTER (Advanced Spaceborne Thermal Emission ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] cesarismo nella sua forma pura: la provvisorietà. Il cesarismo è un regime ditransizione, intrinsecamente instabile. Sorge per fronteggiare uno statodi disorganizzazione e di crisi acute della comunità politica ed è destinato a lasciare il posto a ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] di Karl Marx, Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte (1852) - nascono in fasi ditransizione politica. Le propaggini di è affatto un precursore di Carl Schmitt. Né il decisore di Schmitt, che assume tutto il potere nello statodi eccezione, né il suo ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] nati generalmente dalla fusione di comunisti e socialisti, con l’idea di avviare modelli ditransizione al socialismo diversi e esperienze dei movimenti, dei partiti e degli Statidi ispirazione comunista un comune modello ideologico, politico, ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] fungevano da straordinario fattore di integrazione delle masse popolari all’interno diStati fino ad allora dominati totalmente socialista S. Allende (1970), avviando un tentativo ditransizione democratica al socialismo che venne stroncato dal golpe ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....