Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fatti: gli Stati Uniti erano lontani e il centro politico e culturale era ancora l'Europa, per cui ci si univa e divideva pensando all'Inghilterra e alla Francia. In secondo luogo i paesi europei erano tutti in una fase ditransizione da un regime ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] paesi poi dove sono avvenute le prime rivoluzioni comuniste il cosiddetto Statoditransizione, che avrebbe dovuto preparare la strada alla società senza Stato, al rovesciamento dello Stato nella società civile, si è trasformato in un nuovo Leviatano ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] liugua turca, araba, curda, albanese, serba o qualsiasi altra. Ma con il processo ditransizione dallo Stato ottomano verso uno Stato turco e con la crescente accentuazione dell'identità turca in tutte le dichiarazioni ufficiali e perfino nell'azione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] alle precedenti fasi di concentrazione.Il processo di frammentazione è dunque una fase ditransizione del ciclo da of the alliances, Ithaca, N.Y., 1984.
Waltz, K.N., Man, the State and war: a theoretical analysis, New York 1959.
Waltz, K.N., Theory ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che tale processo, nella misura in cui sfocia nella costruzione dello Stato assoluto, si compie in capo al sovrano, cui pertanto i tale modalità di rapporti fra magistratura e politica sia associata anche a processi ditransizione alla democrazia. ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] della comunità per costruire un monopolio del potere politico e sospendere lo Statodi diritto. Il periodo ditransizione, tuttavia, avrebbe anche potuto consentire la costruzione di una società aperta, sul modello indicato da Karl Popper, libera da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] gli scienziati europei che vanno a studiare o a lavorare negli Stati Uniti. Dal 1901 al 1940, gli scienziati americani avevano ottenuto è la significativa sintesi di un biologo molecolare intervistato a proposito di questa transizione (v. Etzkowitz, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Sin dall'inizio della storia umana, ogni discorso sulla guerra è sempre stato accompagnato da un discorso contro la guerra. Ma la guerra esiste e bipolare, cerca di dare risposta alle incertezze dell'attuale fase ditransizione e trasformazione degli ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] - sia interno che esterno - dell'Impero sovietico, gli Stati Uniti sono rimasti l'unica superpotenza globale, essendo egemoni non che hanno interrotto la fase ditransizione degli anni novanta, ha segnato l'inizio di una nuova era, contraddistinta ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] delle informazioni.
L'ultima precisazione merita di essere sottolineata perché proprio lo 'spirito dei tempi' è stato considerato importante per la cosiddetta 'terza ondata' ditransizioni democratiche, ossia quelle verificatesi dal 1974 ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....