Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] con il Sudafrica negli anni Sessanta. Di lì a poco una graduale transizione verso l’indipendenza dello Swaziland, ottenuta nel famiglia reale hanno precipitato lo Swaziland in uno statodi profonda indigenza. Due fattori hanno poi contribuito a ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] Gli alti deficit commerciali dell’Honduras hanno causato l’accumulo di un considerevole debito estero, ridotto ma non colmato dai (del Pnh). La transizione e il conseguente ritorno alla stabilità del paese non sono state senza conseguenze. Durante il ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Un presente segnato anche da una crisi ditransizione nel modo di 'regolazione' sociale e politica, con un origini dei fenomeni caratteristici del mondo in cui vive. È statodi recente soprattutto F. Furet a offrire gli argomenti più convincenti ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] Bretagna laburista, in particolare a causa della politica di stretta solidarietà con gli Stati Uniti seguita da Blair in occasione della seconda e delle differenti modalità della transizione al postcomunismo nei Paesi di appartenenza: tutto ciò rende ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] , 69). La concezione greca della libertà era quella di una libertà nella legge, cioè quella di uno statodi cose in cui, come si esprime il detto popolare che il tramonto definitivo dell'economia di mercato e la transizione a un sistema economico e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] quella di dittature ditransizione o di sviluppo, di natura non totalitaria?
La ‛conquista legale' del potere, di stampo oggi abbiamo conoscenze assai maggiori e più particolareggiate sullo statodi caos e, talvolta, d'improvvisazione che regnava nel ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] doveva la stabilità e la tolleranza che avevano caratterizzato lo Statodi Ijebu in epoca precoloniale. Ciò che ora si rendeva militare di Idi Amin (1971-1979), l'Uganda conobbe un breve periodo caratterizzato da un governo ‛ditransizione' ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] possono offrirne.L'approccio centrato sulle esperienze 'macro' è statodi fatto adottato da Burns e altri, pur tuttavia attenti della storia di Hegel l'individuo "cosmico storico" è pur sempre il protagonista delle grandi crisi ditransizione, colui ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fatti: gli Stati Uniti erano lontani e il centro politico e culturale era ancora l'Europa, per cui ci si univa e divideva pensando all'Inghilterra e alla Francia. In secondo luogo i paesi europei erano tutti in una fase ditransizione da un regime ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] paesi poi dove sono avvenute le prime rivoluzioni comuniste il cosiddetto Statoditransizione, che avrebbe dovuto preparare la strada alla società senza Stato, al rovesciamento dello Stato nella società civile, si è trasformato in un nuovo Leviatano ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....