I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] transizione alla stratosfera: il confine fra questa e la troposfera coincide su larghi tratti con l'isoterma di 8° e con la superficie nella quale il contenuto di è nell'ordine di 4100 km.;
4. Lisbona-Azzorre-Bermude-Capo Hatteras (Stati Uniti): la ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] , che rinnovarono ai vertici del Paese le accuse di regime illiberale. Nel luglio 2001 il presidente Y. Jammeh, responsabile del colpo diStato del 1994 e protagonista della transizione, annunciò l'abrogazione del Decreto 89, promulgato nell ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] degli Stati maghrebini. A S il confine con il Sudan è indicato da fattori di ordine climatico (graduale comparsa di un periodo di piogge estive), cui si accompagna la presenza della vegetazione steppica. La stretta zona ditransizione oscilla ...
Leggi Tutto
In senso geografico, la zona ditransizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti.
In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato [...] distinguere c. politici naturali (i quali più o meno si identificano con linee prestabilite della natura con valore di ostacolo), etnici e linguistici (tendenti a inglobare nello Stato tutte le sedi del popolo che lo forma o almeno tutte le sedi ...
Leggi Tutto
Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, [...] e Terra Rossa, sono stati scoperti reperti preistorici del periodo ditransizione Hallstatt-La Tène. La stazione di Terra Rossa era un accampamento di pastori, quella di Monte Castello era probabilmente sede di un culto naturalistico della montagna ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] pil serbo è arrivato a 45 miliardi di dollari.
La transizione verso un’economia di servizi è avvenuta in tempi più lenti tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non permanente, ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] armene sostenute dalla madrepatria, che hanno avviato in esso un profondo processo distate-building.
Dopo un biennio di instabilità politica generata dalla difficile transizione post-sovietica e dal conflitto nel Nagorno Karabach, a partire dal 1993 ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] agli altri stati della regione, è di essere il paese con il maggior numero di chilometri di costa sul condizioni per un miglioramento dei rapporti tra paesi limitrofi e per una graduale, ancorché in taluni casi complessa, transizione democratica. ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] con il Sudafrica negli anni Sessanta. Di lì a poco una graduale transizione verso l’indipendenza dello Swaziland, ottenuta nel famiglia reale hanno precipitato lo Swaziland in uno statodi profonda indigenza. Due fattori hanno poi contribuito a ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] Gli alti deficit commerciali dell’Honduras hanno causato l’accumulo di un considerevole debito estero, ridotto ma non colmato dai (del Pnh). La transizione e il conseguente ritorno alla stabilità del paese non sono state senza conseguenze. Durante il ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....