Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e G. Krupp von Bohlen, che era stato rilasciato a causa della tarda età e dello statodi salute (in sua vece fu giudicato, in un prevedeva, tra l'altro, la creazione di un nuovo esecutivo ditransizione con la partecipazione del FPR, l'inserimento ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , si ha quella situazione che gli storici definiscono fase ditransizione o fase di frammentazione in Stati, ossia la dissoluzione dell'impero in Stati patrimoniali autonomi.
Nel contesto di questo ciclo patrimoniale va visto anche il mutamento delle ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] - sia interno che esterno - dell'Impero sovietico, gli Stati Uniti sono rimasti l'unica superpotenza globale, essendo egemoni non che hanno interrotto la fase ditransizione degli anni novanta, ha segnato l'inizio di una nuova era, contraddistinta ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Questo periodo si apre con una fase ditransizione relativamente breve. Già nell'ultimo documento rilasciato di Scharfenberg, asceso frattanto al rango di vescovo di Metz e Spira, era stato protonotaro di Filippo di Svevia e in seguito cancelliere di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase ditransizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] della sua vicenda personale e istituzionale. Ma sono anche parole del grande giurista che era stato, fra l’altro, figura intellettuale di primo piano nella transizione dallo Stato liberale al regime fascista: il suo disagio verso le prospettive ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] in Italia emerge che, sebbene a livello giuridico sia stata introdotta una disciplina volta al perseguimento di obiettivi di liberalizzazione, la transizione dal regime monopolistico ad uno effettivamente concorrenziale richiede l’introduzione ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di diritto dalla sua autorità ed esercitare contro di lui il diritto di resistenza.
La verità è che i complicati processi ditransizione individuali e del contratto sociale. La raffigurazione dello statodi natura in Locke è troppo nota per dover ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] diede sul piano monetario nella fase ditransizione dal corso forzoso al ripristino della Luigi: la vita e l'opera, Milano 1965; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] integrante del sistema educativo (o di segmenti di esso): di conseguenza l’attività di lavoro è stata sempre più intrecciata, oltre che nella fase ditransizione dalla scuola al lavoro e tentando di avvicinarsi ai modelli educativi di tipo duale ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio diStato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , S., La funzione e i caratteri del Consiglio diStato, in Il Consiglio diStato. Studi in occasione del centenario, vol. I, Roma ininterrottamente presieduto da una figura che potremmo definire ditransizione tra i due modelli: Luigi Des Ambrois ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....