INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] guidare con successo la transizione, sarà il motore della nuova economia. La nascita di questo nuovo settore e . V, nel 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è statodi 8.195 miliardi di lire: esso è dovuto per il 59% ai calcolatori veri e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] loro fascino in tutto il mondo. Questa transizione è stata in gran parte una conseguenza della relazione che ebbe un ruolo in Snow White and the three stooges con la regia di Walter Lang (1961), sono soprattutto da ricordare Sonja Henie che, dopo i ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] precedenti. In Italia il vecchio sistema di potere politico è stato travolto dagli scandali e nel corso degli anni Novanta gli Italiani hanno vissuto una particolare fase ditransizione che si è rivelata irta di contrasti. In molti paesi sviluppati ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] fiorire di forme associative e solidali, in un’epoca ditransizione e di incertezze Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., pp. 107-108; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale, cit., pp. 212-213.
80 G. Are, I cattolici e la questione sociale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] La corrispondenza di Oldenburg non era né privata né del tutto pubblica e segna un momento ditransizione sulla strada allibito", scriveva a un amico, "se vedeste in quale statodi decadenza sono precipitate le lettere in Francia" e aggiungeva "se ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] non abbia coinvolto il cinema e che dal cinema non sia stato condizionato. Allo stesso modo non c'è aspetto della storia all'epoca della transizione dal muto al sonoro, un'ingegnosa applicazione del trucco del 'doppiaggio' permette di dare a una ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di scienze lettere ed arti di Venezia e nelle Carte Zanardelli presso l'Archivio diStatodi Brescia.
Vedi anche: D. Farini. Diario di fine secolo, I-II, a cura di , Bari 1986, ad indicem; Id., La transizione dolce. Storie del Veneto tra '800 e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] 2004, p. 212) e che dovette tornargli utile nella transizione verso la democrazia; certo è, infatti, che nel 1966.
Fonti e Bibl.: Comune di Ronciglione, Arch. dell’Anagrafe, Ufficio dello Stato civile, Registro degli atti di nascita, a. 1908, parte ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] giornali di proprietà del gruppo Murdoch erano stati coinvolti in intercettazioni telefoniche illegali, non solo di .
Il digitale terrestre in Europa
L’ancora incompiuta transizione tecnologica verso la televisione digitale terrestre, destinata a ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....