Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] la componente non proteica predomina.
Il ripiegamento della catena polipeptidica va visto come una transizione reversibile del sistema catena-solvente da uno statodi energia libera più alta, proprio della catena denaturata (che ha una struttura a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] allo statodi vapore: poiché volumi uguali di gas contengono un numero uguale didi quantità piccolissime di elementi, persino a livello di parti su un milione, in modo non distruttivo. Si compiva così il primo, piccolo passo nella transizione ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] vi è relazione tra l'età di una mummia e il suo statodi conservazione. Sembra più importante invece, transizione dalla condizione di cacciatore-raccoglitore del paleolitico a quella di pastore-coltivatore del neolitico. Il rinvenimento di sequenze di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] e prima della traduzione, il che renderebbe questa difficile transizione evolutiva un processo sviluppatosi per gradi.
Col tempo un numero sempre maggiore di questi coenzimi sarebbe stato usato dai ribozimi attaccati a posizioni (triplette) adiacenti ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] da dimora (Janssens, 1970).
La transizione da gruppi di cacciatori-raccoglitori a sistemi di pastorizia nomade e infine a comunità stanziali di agricoltori e contadini durante il periodo Neolitico è stata definita come "un cambiamento fondamentale ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ' della nube. Il passaggio dal gas alla nuvola mostra tutte le caratteristiche di una transizionedi fase, come è stato confermato dalla teoria (Leuthiiusser, 1986). Il virus HlV, per esempio, è codificato da 9200 nucleotidi e perciò corrisponde ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] rigida; nel settore industriale la contrazione dei consumi di petrolio, tra il 1973 e il 1984, è statadi 120 Mtep (−32%) a fronte di un aumento del 4% dei consumi di carbone e del 16% di quelli di elettricità; l'incidenza del petrolio sul totale dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] stazionario all'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ha una transizione tra lo stato n e lo stato 2, è prodotta una riga di Balmer,
Il valore di Tn in termini delle costanti fondamentali si può ottenere da Tn=e2/2an ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] la transizione da Fe+2 a Fe+3. Tuttavia sistemi diversi emettono gas con valori diversi didi elementi siderofili osservate nel mantello superiore sono state valutate più grandi di alcuni ordini di grandezza rispetto a quelle ipotizzate allo statodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] una transizione dalle dimensioni atomiche, corrispondenti a 10−8 cm, a quelle ordinarie che ammontano a decine di centimetri. che abbia la capacità di dissipare l'energia, di autoreplicarsi e di adattarsi all'ambiente.
Allo stato attuale non è ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....