Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] elettromagnetica, in cui, invece, gli i. sono allo statodi ioni.
L’isotrone è un apparecchio per la separazione due i. del medesimo elemento emettono nella stessa transizione due frequenze leggermente diverse (la differenza relativa delle due ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] alla transizione dal regime a onde progressive al regime a onde stazionarie genera intervalli proibiti di energia, cioè bande proibite (b, d ecc.), tra intervalli consentiti di energia, cioè tra bande permesse (a, c ecc.). Di tale statodi cose ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] giace fuori del piano di circa 0,6 Å. È stato ipotizzato che il movimento dell'atomo di ferro, che avviene fra le estremità carbossiliche, che a un certo punto determina la transizione dalla struttura quaternaria T, a bassa affinità per i leganti, a ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] al variare dei parametri operativi, per il verificarsi di più stati stazionari caratterizzati da intermedi e specie attive prodotte suono nei gas combusti. Un ruolo rilevante nella transizione dalla deflagrazione alla detonazione è svolto dai moti del ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida di nicchia: secondo una stima nel 2005 il consumo globale di questi materiali sarebbe statodi 360.000 t, per un valore di 150 milioni di ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] . Un effetto della ‘coerenza cristallina’ è lo stato d’elevata coazione elastica della matrice, nella zona usualmente in commercio; gli altri componenti possono essere elementi ditransizione (cromo, ferro, manganese, molibdeno, vanadio) in piccole ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] si trovi in uno stato m. la probabilità ditransizione spontanea a un livello di energia inferiore è più bassa di un fattore da 106 a 108 di quella relativa agli stati eccitati normali. Per questa ragione gli stati m. sono difficilmente osservabili ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno statoditransizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni [...] in sistemi naturali, in particolare nei vegetali (per es. la biosintesi di numerosi alcaloidi). Sin dagli anni 1970 sono stati chiariti i principali aspetti della stereochimica di queste reazioni, il cui decorso è prevedibile, in modo relativamente ...
Leggi Tutto
Composti chimici che formalmente si ottengono da un acido semplice per eliminazione di una molecola di acqua. Sono stati studiati sin dal 19° sec., ma la loro struttura e la loro natura sono state chiarite [...] solo molto tempo dopo. Si formano per condensazione spontanea se si fanno reagire i sali di certi acidi deboli, derivati specialmente dagli elementi ditransizione dei gruppi dal V A al VII A del sistema periodico, con gli acidi forti. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 1977 il premio Nobel per la fisica.
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....