Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] a utilizzare il termine ‛differenziamento'.
In ciascun caso ditransizione differenziativa controllata da un tipo cellulare a un altro, analizzato sia in vivo che in vitro, è stato possibile evidenziare l'accensione e/o lo spegnimento specifico ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] più favorevoli, vale a dire nei casi in cui le immissioni, le emissioni e gli stati interni sono conosciuti, il numero degli schemi ditransizione che possono essere ottenuti è enorme. Senza tenere conto della complessità computazionale dovuta alla ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dai moti vibrazionali. All'aumentare della temperatura lo stato amorfo presenta una transizione del secondo ordine, detta transizione vetrosa; al disopra della temperatura ditransizione iniziano moti coordinati delle catene polimeriche che portano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di Darwin e mostri il tasso di variazione, la mancanza di forme ditransizione, l'apparente presenza di tendenze di aumento di dimensioni e di caratteristiche ecobiologiche di una popolazione per determinarne lo statutodi specie o di semplice varietà ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] prima volta la vita, perché si può assumere che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l'origine della vita sulla Terra, ed se i nucleotidi sono associati a cationi bivalenti di metalli ditransizione, come Zn²+, essi vengono adsorbiti in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di tradizioni e di finalità in un processo ditransizione orientato verso esigenze più prossime alle ricerche di dimostra che al di là della dose consumata dall'animale allo statodi vita attiva, una modesta porzione di ossigeno è sufficiente ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] transizione dallo stadio iniziale a quello finale è in atto in tutta l'Etiopia e ha raggiunto la fase terminale in alcune zone del Tigrè e in Eritrea". A un convegno di legna da ardere viene importata dagli Statidi Orissa, Bihār, Maharashtra e Assam, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] La catalisi enzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima, aumenta la costante di velocità abbassando questa barriera energetica, spesso stabilizzando lo statoditransizione tra substrato e prodotto. Gli chaperon molecolari, invece, facilitano il ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] con il titolo Our common future (Il futuro di noi tutti), chiedeva agli statidi utilizzare le risorse naturali viventi e gli eco ditransizione è invece concesso un certo grado di flessibilità. La Convenzione stabilisce un meccanismo per dotare di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] loro antianticorpi. D'altra parte, l'incontro con un antigene esterno può anche indurre la transizione da uno statodi autoimmunità a quello precedente di tolleranza. In questo caso, un antigene esterno che si lega agli antianticorpi, imitando così l ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....