Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] transizione dalle condizioni di primavera-fioritura a quelle di estate-stratificazione nel Mar dei Sargassi occidentale. La tecnica di II, non sono ancora stati coltivati. Dato il numero di colture ad absorbimento di acqua di mare ormai esaminate, è ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] per alcuni processi biologici, come per esempio lo stato generale di attività, la schiusa delle pupe dei moscerini dopo di moscerini. L'allele predominante, tuttavia, non era lo stesso per ciascuna zona geografica, ma presentava una transizione ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] di formazione dello schema corporeo nella pharyngula non presenta un termine e una transizione ben definiti verso le fasi di Ciò significa che più lungo è il tempo trascorso nello statodi 'predeterminazione' da una cellula prima che essa migri verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] forzoso, avendo i rei abiurato a Bologna ed essendo stati rilasciati su cauzione; cfr. Catholic church and modern science transizione in cui i cultori della naturalis historia furono, costitutivamente e quasi paradossalmente, divisi fra la volontà di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] stata raggiunta e che quindi l'equilibrio sia ormai divenuto molto precario. Le modalità con le quali le popolazioni vanno incontro alla transizione corpo. Queste ultime durano per il ciclo vitale di un individuo e poi muoiono. La linea delle cellule ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] fenotipo cellulare a una singola classe. Infatti è stata dimostrata la possibilità che una singola cellula contenga contemporaneamente IgM e IgG. L'esistenza di cellule ditransizione nella sintesi di classi diverse indica che una singola cellula a ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] che si trovi in uno dei due opposti statidi magnetizzazione, ecc.). Si dice cella la parte di m. che contiene una cifra binaria ( elevata velocità ditransizione: la deposizione di un film sottile di permalloy sulla superficie di un filo di CuBe ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] quello stromale. Inizialmente le cellule stromali sono state studiate per il supporto ambientale che esse forniscono L'esistenza di una popolazione di progenitori ditransizione garantisce la capacità di generare un elevato numero di cellule e limita ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] , convezione, irraggiamento, solare e terrestre, calore latente ditransizionedi fase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la sua natura gassosa l'atmosfera è stata la prima a evidenziare il g. c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] non offre alcuna prova a favore della pretesa trasformazione graduale delle specie: non è stata rinvenuta nessuna forma ditransizione fra gli organismi di un tempo e quelli attuali. In ogni nuova formazione geologica, nuove specie emergono senza ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....