La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] da dimora (Janssens, 1970).
La transizione da gruppi di cacciatori-raccoglitori a sistemi di pastorizia nomade e infine a comunità stanziali di agricoltori e contadini durante il periodo Neolitico è stata definita come "un cambiamento fondamentale ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] critici, come la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenze di fondo rispetto alle transizionidi fase di equilibrio sono che, nei modelli in esame, la dinamica ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] . Ai nodi può essere associata una transizione a uno statodi inserzione o di delezione per compensare le variazioni di lunghezza, oltre naturalmente allo statodi match, usato per descrivere la probabilità di trovare uno specifico amminoacido in una ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] in un equilibrio dinamico tra uno stato inattivo e stati parzialmente attivi. È stato dimostrato che la transizione tra questi stati è in correlazione con la forforilazione di un singolo residuo di tirosina posto all'estremità carbossiterminale della ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] rimediare a una cattiva situazione sociale e di migliorare la qualità genetica della loro prole ricorrendo a copulazioni extracoppia.
Transizioni filogenetiche nei sistemi riproduttivi
Recentemente sono stati effettuati tentativi per ricostruire le ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] , un algoritrno stocastico che parta dagli accoppiamenti dell' inse gnante non porterà mai lo studente fuori dallo statodi generalizzazione perfetta. Chiariamo che le transizionidi fase nette sono una conseguenza del limite termodinamico, in cui lo ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ' della nube. Il passaggio dal gas alla nuvola mostra tutte le caratteristiche di una transizionedi fase, come è stato confermato dalla teoria (Leuthiiusser, 1986). Il virus HlV, per esempio, è codificato da 9200 nucleotidi e perciò corrisponde ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] della transizione dalla fase G1 alla fase S, cioè del superamento del cosiddetto 'punto di restrizione' receptor 1 e 2), coinvolti nel cancro mammario. Più di recente è stato identificato l'oncogene MET, che codifica il recettore dell'HGF ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] della biologia, in questa operazione di Big science, hanno permesso la transizione dalla ricerca genetica alla ricerca a sua volta finanziato dai National institutes of health (NIH) degli Stati Uniti. Tale sito consente l'accesso a GenBank®, a OMIM ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] Los Angeles. L'infezione mortale era associata a uno statodi profonda immunodeficienza caratterizzato soprattutto dalla scomparsa di una delle due classi principali di linfociti T identificabili dall'espressione alla loro superficie della proteina ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....