Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] elementi dell'Asia Anteriore si uniscono a elementi scitici, sono stati fabbricati nell'ambiente scitico locale. Dalla seconda metà del VI ; per cui le forme originali del periodo ditransizione ricevettero una più chiara espressione. In Siberia le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] della capitale a partire dal XIV secolo. Per quanto riguarda il tardo periodo protostorico, negli odierni statidi Thailandia e Malesia, recenti dati archeologici confermano, da una parte, che diversi insediamenti costieri riferibili all ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] di basi di colonne in pietra che corrono da E a O.
Scoperte recenti hanno chiarito meglio il periodo ditransizione dal sono conservate in situ. Versando del gesso nelle impronte è stato possibile ottenere le dimensioni e la forma delle varie parti ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] diffusi p. di lastre. La serie più imponente di p. di stucco dipinto è statadi recente scoperta nel palazzo di Pylos (v. inscritto che si conosca.
Uno stadio ditransizione fra il p. di ciottoli e il mosaico di tessere è riconosciuto da Phyllis W. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] della natura. Anche la statua nota come "re-sacerdote" è stata interpretata da A. Parpola (1983) in questa chiave: in essa di molte divinità induiste e, probabilmente, anche del Buddha, alla fine di un lungo processo ditransizione innescato ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] religiosi, in seguito distrutti o le cui rovine sono state ricoperte dalle sabbie del deserto. Dai rari affreschi (per eroi del mito - specialmente le fatiche di Eracle - ecc.); segue un periodo detto "ditransizione o orientaleggiante" (V-VI sec.), ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] restauro del tempio nel IV sec. a. C.
Il mosaico di sassolini nel pronao, già restaurato, sembra che sia stato eseguito nel periodo ellenistico: la tecnica sembra indicare un periodo ditransizione dal mosaico a sassolini all'opus sectile.
iv, 4 (p ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] di raccogliere e di catalogare un buon numero di frammenti ceramici arcaici, a cominciare da un frammento corinzio ditransizione, da una kotỳle dello "stile classico" di ).
Al VI o VII sec. è stata assegnata dal Goodchild la costruzione della Torre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] data da gruppi di cacciatori e raccoglitori. Non è ancora chiaro il processo ditransizione dal Mesolitico al alto. Reperti tipici sono costituiti da frammenti di BRW e strumenti di ferro.
Sono stati individuati 11 periodi, distinti da lettere in ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] alla formazione del Sungiriano. Nella Pianura Russa, nella regione di Kostenki, è stata riconosciuta un'altra entità "ditransizione", il Gorodsoviano, così chiamato dal sito di Kostenki 15 - Gorodsovskaja. Essa è caratterizzata tanto da ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....