Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & [...] gli eventi decisivi (rottura e formazione di legami) che si verificano nello statoditransizione, quando i reagenti si trasformano nei prodotti. Prima dei lavori di Z. lo statoditransizionedi una reazione poteva essere studiato solamente con ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] ). Questa interazione può verificarsi in un'interazione singola di tipo "tutto o nulla" o attraverso statiditransizione intermedi che portano alla fine alla perdita di funzione della struttura biologica. Attraverso formalismi matematici è possibile ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] , pertanto, l'asimmetria, donde il termine induzione asimmetrica. Ciò si verifica in quanto, in presenza di elementi chirali, gli statiditransizione formati da reagente e substrato sono diastereoisomerici e hanno energie differenti. Più grande è la ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] v., 1909) aveva messo in luce il carattere inquietante dei 'margini' (soglie, confini, statiditransizione) e aveva descritto i dispositivi rituali (riti di passaggio) mediante i quali si viene simbolicamente a patti con essi. Douglas sostiene a sua ...
Leggi Tutto
sintesi asimmetrica
sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] 'interazione tra il catalizzatore e il reagente conduce alla formazione distatiditransizione diastereoisomerici: la piccola differenza di energia tra i diversi statiditransizione che poi evolvono formando, rispettivamente, i due enantiomeri, è l ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] penetrare e diffondere nei pori, solamente le reazioni che procedono attraverso statiditransizione più piccoli procedono senza ostacoli. Il riconoscimento di questo particolare tipo di catalisi risale all’inizio degli anni Sessanta del XX sec. Tra ...
Leggi Tutto
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] ’esametilfosforammide. La loro polarità consente la complessazione distatiditransizione polari di reazioni chimiche con conseguente abbassamento dell’energia di attivazione e aumento della velocità di reazione. La loro caratteristica peculiare sta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] o più affini a una pittura sistematica, generata da una formula ripetuta esponenzialmente. Pattern and Decoration è stato un movimento ditransizione, a cui ha arriso un successo variabile: il suo permissivismo ha contribuito a erodere l'ermetismo ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] zero.
Fisica
Genericamente, il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, di norma con scambio di energia con altri sistemi.
Radiazione ditransizione
Quando una particella carica attraversa la superficie di separazione tra due mezzi con ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] , innalzare la tensione internazionale e innescare una transizione al bipolarismo, come esemplificato dal rombo dei B52 che, in occasione della crisi di metà dicembre 2013 sulle Isole Diaoyu/Senkaku, è stato anche un’eco della Guerra fredda. Forse ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....