DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] sorte degli altri ribelli, arrestati e giustiziati, anche se di lui non si sa nulla di preciso. Più di trent'anni dopo, un testimone, interrogato, affermò di aver sentito dire che il D. era stato arrestato ed era morto in carcere. Nel 1248 comunque ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] la difesa dello Stato - come egli stesso scrisse, anche a seguito di un intervento di Mussolini -, rimase F. Livorsi, Turati. Cinquant'anni di socialismo in Italia, Milano 1982, p. 435; G. Ricci, A. G., in Diritto criminale e criminologia, 1986, n. 4 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] e "artefici" (i due gruppi di cui constano i "popolari") lottano per il diritto ai due terzi (cioè ad un terzo 1528, fu ascritta nell'"albergo" Promontorio.
Fonti e Bibl.: Arch. d. Statodi Genova, ms. 496, c. 82; Ibid., Mss. Bibl., Origine delle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] ricuperar ad esercitar quei diritti che per il passato da taluni erano stati perduti o se li (= 8328): Milizia veneta, cc. 773r-774r; per l'ambasceria romana, Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Roma, ff. 286-290 (lettere dal 4 giugno 1767 ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] Pur mostrandosi favorevole all'allargamento del dirittodi voto, si oppose al progetto governativo neutrale, I, Milano-Napoli 1966, pp. 637 s.; F. Barbagallo, Stato,Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno: 1900-1914, Napoli 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Bianca in moglie al duca Carlo I di Savoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a nord una cronachetta quattrocentesca inedita, che è conservata in copia nell'Archivio diStatodi Torino, MonferratoDucato, m. XXV, n. 2, cc. 105 ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] paese, gli concesse di conservare il grado e le prerogative di ambasciatore e il dirittodi indossare l'uniforme 428-430, 518; B. von Bülow, Memorie, I, Dalla nomina a segretario diStato… (1897-1903), Milano 1930, ad ind.; E. Decleva, Da Adua a ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] senza voto ma con il dirittodi "metter parte" sulle cose di Levante. Subito dopo si segnalò ancora come implacabile censore di amministratori iniziando un procedimento contro Nicolò Priuli, che era stato luogotenente a Cipro con lui, procedimento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] Austria chiedeva per il comandante delle proprie forze la giurisdizione sui cittadini toscani per i crimini contro di esse, il dirittodi proclamare lo stato d'assedio e ogni decisione sul numero e la dislocazione delle truppe. Il C., il 18 settembre ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] ", e fu forse giurista. Il C. studiò diritto ed ebbe la qualifica di notaio; mancano, tuttavia, prove che egli frequentasse diStatodi Siena, Concistoro, buste 1826-1836, passim, e nell'Archivio diStatodi Mantova, E. XLIX. 3, lettere di Galeazzo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...