È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] al quale possono collaborare tutti gli stati europei animati da volontà di collaborazione e di pace". Alla base dell'Asse sta Era escluso, si sosteneva, che questi diritti mettessero Germania e Italia di fronte, perché le rispettive sfere d'interesse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] stati oggetto di forti processi di modernizzazione, attuati soprattutto dall'intervento pubblico. Conservazione e sviluppo di capi, con dirittodi voto consultivo, che riuniva 15 leader tradizionali delle diverse etnie. La presenza di un assetto ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] 1944 - de Gaulle, partendo dalla constatazione sia del diritto dei popoli africani ad avere la responsabilità completa della Comunità e questa si ridusse ad una associazione distati con vincoli assai generici sul tipo del Commonwealth britannico ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] successivo diede le dimissioni per accettare l'ufficio di governatore dello statodi New York. Al senato aveva difeso strenuamente i diritti degli stati, e come governatore appoggiò la candidatura di A. Jackson alla presidenza, diventando nel 1829 il ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] del Paese le accuse di regime illiberale. Nel luglio 2001 il presidente Y. Jammeh, responsabile del colpo diStato del 1994 e elettorali e di sospetti su un illecito inserimento di circa 50.000 cittadini stranieri nelle liste degli aventi diritto al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] un Consiglio esecutivo e di uno legislativo di cui fanno parte gli abitanti delle isole (i kelpers). Nel 1983 gli isolani hanno ottenuto la piena cittadinanza britannica ed è stato loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] lui e alla sua dottrina si rifanno Lincoln, quando nega il dirittodi secessione agli stati, e Teodoro Roosevelt, quando tarpa le ali ai trusts; e a lui ha dovuto appellarsi di recente Franklin Delano Roosevelt quando ha voluto imporre le sue riforme ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] parte le flotte commerciali giapponesi) pagano ogni anno mediamente 20 milioni di dollari per avere il dirittodi operare nelle acque territoriali appartenenti alla federazione.
Nel 2004 è stato siglato un accordo con l'Unione Europea della durata ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] "interstatali" fra DDR e RFG, sacrificio della rivendicazione, da parte della RFG, del dirittodi rappresentanza per tutti i Tedeschi) fu accolta dagli stati dell'Est, con la parziale eccezione della Romania. Ma la dinamica dell'Ostpolitik, che ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] aver accantonato la richiesta di una conferenza fatta dall'Argentina, vi presero parte il segretario distato degli S. U. sviluppo delle assicurazioni sociali. Affermata l'uguaglianza didiritti e di possibilità per tutti, senza riguardo alla razza o ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...