(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] l'Unione Sovietica riconosceva ai paesi dell'Est il diritto a scegliere liberamente il proprio sistema sociale; ma dai paesi cechi (Boemia e Moravia) e la creazione di uno stato indipendente. Nelle elezioni per il Parlamento il Partito nazionale ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] sono risultate autentiche rivelazioni (per es. San Benigno di Fruttuaria). Ma il gesto di maggior rilievo resta l'acquisto per dirittodi prelazione da parte dello stato del castello di Racconigi e delle sue collezioni, realizzatosi prima ancora che ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1928 tuttora in statodi sistemazione, con circa 450.000 volumi, 18.000 manoscritti, in parte provenienti da diverse raccolte esistenti prima della guerra mondiale a Rapperswil in Svizzera, a Parigi e altrove; riceve per dirittodi stampa tutte le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] ritmo del 2% e diventava sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti.
La polemica con i Turchi si fece dura e violenta popolare e il coro distato Svetoslav Obretenov. Più tardi fu istituito il Teatro musicale distatodi Sofia (1947), l' ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] affrontare l'enorme impegno finanziario è stato quello di evitare il ricorso a un aumento di rimettere in discussione i principi di garanzie di sicurezza sociale e di tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori che rappresentavano i caposaldi di ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , che mentre numerosi combattenti sono stati e vengono chiamati ad alti posti di responsabilità, all'associazione è stato riconosciuto il dirittodi designare 45 rappresentanti alla camera dei deputati, di essere rappresentata al Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] nello stesso tempo essere sicuro che nessuno tra essi si sottometterà mai a perdere quei preziosi diritti e privilegi che sono essenziali per la felicità di ogni stato, e senza i quali la vita, la libertà e la proprietà sono resi del tutto malsicuri ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] può ricordare la crisi che minaccia il settore minerario e quello zootecnico da quando (1993) sono stati riconosciuti i dirittidi proprietà tradizionale rivendicati dalle comunità aborigene dell'A. (definitivamente confermati nel 1996): nelle aree ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] riconosceva alla Gran Bretagna il dirittodi tener truppe nella zona del canale di Suez, indipendentemente dagli obblighi politici Birmania, la concessione dello statodi dominio all'isola di Ceylon, il duplice plebiscito di Terranova che annette al ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] mercato delle esportazioni (27,6%). Altri partners di rilievo sono stati Argentina, Stati Uniti, Germania, Giappone, Paesi Bassi e vicepresidente con la maggioranza semplice, riconosceva il dirittodi sciopero anche nei settori pubblici (salvo le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...