Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] e l'attività di polizia; Israele gode del dirittodi intervenire nei territori amministrati dall’A. per ragioni di sicurezza. Nel . hanno portato alla vittoria di Ḥamas, che ha ribadito il rifiuto di riconoscere lo Statodi Israele. Questa politica ha ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] Stato indipendente dall'Impero. In Germania gli Stati membri dell'Impero ottenevano infine vera autonomia di governo nei rispettivi domini e facoltà didi colui cui appartiene la regione") riconoscendo il dirittodi andare in esilio ai dissidenti, di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, [...] , si distinse nel rivendicare agli USA il dirittodi navigazione sul Mississippi, all'epoca controllato dagli Spagnoli 1811), fu quindi chiamato da Madison alla carica di segretario distato (1811-17); M. sostenne l'inevitabilità del conflitto ...
Leggi Tutto
Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] qualche ingerenza nel diritto civile familiare e avevano culti comuni. Le quattro f. antiche di Atene erano degli Illei, Dimani e Panfili sono ricordate in quasi tutti gli Stati dorici della madrepatria e nelle loro colonie. A Sparta durarono a ...
Leggi Tutto
Re (1792-1750 a. C.) della prima dinastia di Babilonia, figlio di Sin-muballit. H. fu sovrano di eccezionale personalità e capacità, che riuscì a fare di Babilonia la capitale di un vasto impero comprendente [...] tutta la Mesopotamia. Liberatosi dopo i primi anni di regno dalla soggezione assira, nel 33º anno abbatté la dinastia di Mari. Con l'annessione di Mari, Larsa, Eshnunna e di altri stati minori, la riunificazione della Mesopotamia sotto Babilonia poté ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isola di Gotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...]
Dirittodi V. Raccolta di consuetudini marittime proprie dei commerci dei paesi bagnati dal Mare del Nord (Fiandra, Olanda, Inghilterra), formatasi posteriormente ai Rôles d’Oléron (➔ Oléron, Île d’). Fu largamente recepito dagli Stati ...
Leggi Tutto
Storico, politico e pubblicista italiano (Meana di Susa 1907 - Roma 2000). Fuoruscito durante il fascismo, partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza come esponente di Giustizia e Libertà e quindi [...] il 1830 e il 1848 (1976), Antonio Gallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell'Ottocento (1979). È stato prof. di storia del Risorgimento nelle università di Torino e di Roma. Nel 2011 sono stati pubblicati in due volumi, sotto il titolo San Marino ...
Leggi Tutto
Magistrato e politico (Limoges 1668 - Parigi 1751); avvocato generale (1690), poi procuratore generale (1700) al Parlamento di Parigi, tenne con varie interruzioni la carica di cancelliere di Francia (1717-18; [...] alle riforme del diritto civile, e sono rimaste memorande le sue ordinanze sui testamenti, le donazioni e le sostituzioni. I suoi scritti sono raccolti nelle oeuvres complètes (1819); sono stati pubblicati anche alcuni volumi di Lettres (1823, 1887 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1754 - Parigi 1794). Eletto agli Stati Generali come deputato di Rennes per il terzo stato, fu il fondatore del club Breton (il futuro club dei Giacobini). Membro del comitato [...] il 14 giugno 1791, che negava ai lavoratori il dirittodi coalizzarsi in difesa dei salarî e di scioperare. Dopo l'episodio di Varennes passò al club dei Foglianti. Sospettato di collusione con i controrivoluzionarî, fu arrestato al ritorno da ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] emendamento che inserisse nella Carta costituzionale le norme già operanti nel paese contro il dirittodi aborto (il referendum era stato proposto dal Fianna Fail e aveva incontrato un'opposizione non particolarmente decisa da parte degli altri due ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...