Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] nelle scuole di retorica e didiritto si andavano a scegliere le nuove leve della classe dirigente di un Impero IVe-VIIIe siècles), Warszawa 2009, p. 231.
4 Essa è statadi recente riformulata più ampiamente da E. Wipszycka, Moines et communautés ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] le Chiese Orientali fu incaricata di creare un codice didiritto canonico per le Chiese cattoliche di rito orientale17. Nel 1928 i primi a favorire i tedeschi, ottenendone nel 1941 uno Stato indipendente, e i secondi a trovare accordi locali con le ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] mille sentenze' (Mādayān ī hazār dādestān), fondamentale testo didiritto per l'epoca sassanide.
Altre fonti. - Le fonti Male sarà espulso dalla creazione, che vivrà in uno statodi perfetta esistenza spirituale e materiale, dopo un grande giudizio ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di studi prima con l’apparato dottrinario fornitogli dagli studi didiritto, poi con i tre anni di perfezionamento vissuti nello studio di Giovanni Devoti, docente didiritto cardinale Ercole Consalvi, segretario diStatodi Pio VII, il cui realismo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] B., di teologia, di filosofia e didiritto, oltre ad una versione italiana di tre libri del De Officiis di Cicerone.
Fonti del B. a Bologna è il profilo biografico di E. Piscitelli, I. B. L. segretario diStatodi Pio VI, in Studi Romani, VII (1959 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] francescano, proseguendo gli studi, specie didiritto canonico, fino a divenire un predicatore III, nn. 208, 520, 1240; Archivio diStatodi Lucca, Regesti, V, Il carteggio degli Anziani(1473-1492), a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, nn. 720, 723 ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] . Solo dopo che la nascita è stata denunciata allo stato civile e dopo la redazione dell'atto di nascita il nato vivo diviene soggetto didiritto e acquista un'identità giuridica personale. La dichiarazione di nascita deve essere fatta entro dieci ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] delle Chiese negli Statidi Sigismondo, i quali per molti anni erano stati completamente sottratti al controllo pontificio, e di riscuotere il denaro reclamato dalla Camera apostolica; un compito che richiedeva conoscenza del diritto e abilità ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] il G. fu un perfetto esempio di quella curializzazione dell'erudizione che, tra XVII e XVIII secolo, andava trasformando gli eruditi europei in funzionari al servizio delle rivendicazioni e dei diritti degli Stati, anche sulla base delle ricerche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] didiritto divino, richiamando le proposte già formulate durante il papato di Paolo III, auspicando la rimozione di impedimenti ed abusi, particolarmente in materie di benefici e di del 1547 vedi Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...