Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...]
Le successive modifiche sarebbero venute dalla promulgazione del nuovo codice didiritto canonico, il 25 gennaio 1983, e dalla revisione del Concordato, il cui nuovo testo sarebbe stato firmato il 18 febbraio 1984. Il codice non escludeva la ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] rapporti prima e dopo la riforma del Concordato cfr. Chiesa e Stato in Italia ieri e oggi, «Civitas», 1, 2006 (nr. monografico); A vent’anni dal Concordato, «Quaderni didiritto e politica ecclesiastica», 1, 2004 (nr. monografico).
74 I. Bolgiani, La ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] del Codice Napoleone (che individua nei voti religiosi perpetui una inaccettabile rinuncia ai diritti civili)»32: da quel momento il «vertice dello statodi perfezione» – osservava Nicola Raponi – non era più la contemplazione, ma la «carità operosa ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ) cfr. http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/archivio/documents/rc_seg-st_19290211_patti-lateranensi_it.html (10 ott. 2010).
11 A.C. Jemolo, I Santuari, «Rivista didiritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia», 5, 1913 ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] è proprio il 1861 quando, con l’Unità, lo Statuto Albertino si estende a tutto il nuovo Stato permettendo libertà di stampa e diritti civili alle minoranze religiose, e quindi possibilità di diffusione al protestantesimo e possibilità alla Bibbia ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] santi»; «il papa soltanto è sopra ogni concilio e statuto»; «il solo papa è ritenuto essere vicario [di Cristo] in terra, e nessuno è maggiore di lui»; «solo il papa governa al di sopra del diritto»; «solo il papa può cambiare una sentenza definitiva ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] signaturae. Considerato esperto eminente didiritto canonico, il Boncompagni fu coinvolto nel concilio di Trento, già dal 20 genn a scapito dell'amministrazione municipale sancita nei nuovi statutidi Roma, elaborati dal giurista Luca Peto e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] studi valdesi e le attività culturali nei comuni. Nel 1898 diventò liceo classico pareggiato, con gli stessi diritti e doveri di una scuola diStato, ed è tuttora una realtà molto qualificata non solo per la sua identità religiosa ma anche perché le ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , cit., p. 24.
26 A.C. Jemolo, La natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista didiritto pubblico», 1913, p. 263.
27 A.C. Jemolo, I problemi pratici della libertà, cit., p. 64
28 Si veda in proposito O. Giacchi, La legislazione italiana ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] celebrandae), poi ancora nel 1971 e 1974, infine ripreso dal canone 342 del codice didiritto canonico del 1983. In quest’ultimo passaggio è stato effettuato un cambiamento: mentre l’Apostolica sollicitudo e il decreto Christus Dominus del Vaticano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...