BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] alla laurea in diritto (1736). Ottenne un incarico di assistente alla cattedra di fisica sperimentale a Padova fu il giudizio del Maffei ("è stato ricevuto [il B.] a Torino, paese in questo di ciechi, per professore di belle lettere; l'abbiamo avuto ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] agli Spada di aver diritto alla scelta degli arredi decorativi del coro e alla costruzione di tombe di famiglia. Entrambe sino al 1639, VI, alla data 14 giugno 1633; Sezione di Archivio diStatodi Imola, Testamenti e contratti, Notai F. Porzi-M.A. ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] cornici.Ciascuno dei due gruppi maggiori di smalti è stato comprensibilmente attribuito in passato a U di molte botteghe orafe senesi, di molti 'soci', senza dirittodi firma ma - com'è comprovato almeno dal caso di Guidino di Guido - responsabili di ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] cinta di mura e ottenne contemporaneamente il diritto al commercio, nel 1364 il privilegio di città regia e nel 1402 il dirittodi scalo stati riportati alla luce negli anni Trenta diversi brani di pittura murale, che si presentano in buono statodi ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] V. ottenne, come altre città del Veneto, il diritto latino (89 a. C.) e il diritto romano (49 a. C.). Probabilmente alla seconda metà volte affermata inesistenza di mura lungo il perimetro della città: ne sono stati trovati elementi considerevoli ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] lo studio del diritto sotto la guida del giureconsulto D. Garibaldo (Soprani, pp. 296 s.).
Se della sua attività di architetto sono rimaste 'autore di questi disegni è stato il ritrovamento, nel medesimo Archivio diStato, di una serie di resoconti ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] dell'impero germanico, i suoi abitanti tentarono di far valere un leggendario diritto regale, concesso da Carlo Magno, che Recentemente, durante il restauro di alcune chiese, sono stati scoperti vari lacerti di pitture murali eseguite a secco ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] aggiunse "la cognizione non meno dell'Antiquaria" che del diritto civile. Come si vede, una preparazione vasta e composita , eretti sino al 1775. Nel Museo di Capodimonte (sezione disegni e stampe) sono stati ritrovati (Alisio, 1971) venti fogli non ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] accordato alla città il dirittodi colonia, poiché E., fin dal primo periodo di Tiberio, fu campo stati rinvenuti numerosi frammenti di mosaico (unicamente con motivi geometrici), e avanzi di semplici pitture parietali. Secondo le ricerche di ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] diritto nel Medioevo (Meier, 1996, p. 85). Ciò che colpisce nel ciclo cristologico di Z. è il grande valore conferito al concetto di della Reichenau. Precedenti stilistici del soffitto di Z. sono stati riconosciuti anche nei manoscritti dell'inizio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...