PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] rosso ma in nero, saremmo, io credo, nel nostro diritto se ci giustificassimo rispondendogli: O sorprendente uomo, non credere che che non si assalgono le città che sono in buono statodi difesa.
Ma poiché occorre che la popolazione dei cittadini sia ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della ‘nuova Roma’, concesse ai cristiani il dirittodi confessare la propria fede, fondò l’impero Dečevska, Църковната архитектура на първата Българска държава (L’architettura sacra nel primo statodi Bulgaria), Sofija 1984, pp. 19-35, 41-47.
103 V. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] per lo più ben aperti, i volti, spesso di aspetto giovanile e sereno, il corpo intatto, privo di ferite e deformità, non di rado anche le figure di angeli che compaiono, alludono a un primo statodi felicità eterna. Si vogliono chiaramente intendere ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] valle dell'Alfeo fino all'altare di Posidone sull'Istmo. Il pretendente aveva il dirittodi partire per primo, mentre Enomao il suo statodi conservazione relativamente buono.
14) Le terme meridionali. - Soltanto durante gli scavi di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che oggi dista circa nove km dalla città, determinarono lo statodi quasi completo abbandono, in cui ancora adesso versa la zona superficie del santuario, che aveva dirittodi asylum; Caligola maturò il progetto di completare a spese della provincia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] poi per gli edifici sacri un vincolo di destinazione al culto dipendente dalla deputatio ad cultum publicum operata dalla gerarchia ecclesiastica ma avente effetti sul diritto statuale51.
Lo Stato assunse anche oneri per l’edilizia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] in tal modo lo statodi vassallaggio di quest'ultimo.
La dinastia di Ur crollò per un attacco di Elamiti da E e di Amorrei da N-O. assiri costruirono molto; la proclamazione del proprio diritto da parte dei vari monarchi che si succedevano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] costituite da enormi complessi immersi in ampie tenute; uno di questi è stato identificato, ma non scavato, a Qala-i Zohak relazione al numero dei parenti stretti del re che avevano diritto a essere sepolti insieme a lui. Altre tombe, attribuite ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ‟Da qualche tempo si parla, in Italia, a diritto e a rovescio, di ‛neo-realismo'. Ho buone ragioni per aborrire questo a quella del primo neorealismo. Essa è stata oggetto di esposizioni importanti (Torino, 1965) e di qualche studio, ed è certo che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] esse siano state fonte di ispirazione per altre sculture (come una testa, forse di uso funerario, diritto pubblico.
L’acquisizione di una indipendenza dovette essere lunga e irta di difficoltà, continuamente minacciata da dissidi, sempre al limite di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...