AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] .L'a. sembra essere stato riservato di preferenza alla produzione di oggetti legati al potere sia di Etienne Boileau (1200 ca. - 1269) riconobbe a tutta una serie di corporazioni, in particolare agli ymagiers, ai pittori e agli scultori, il dirittodi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della decorazione ceramica, il cui fine era sempre statodi ravvivare la superficie convessa del vaso, accentuandone le forme tutti non tanto barbari, come i potenti stati orientali, ma da dirsi a buon diritto selvaggi addirittura.
5. Età arcaica. - ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ruoli pubblici assunti dai diversi personaggi, agli esponenti della cerchia imperiale più ristretta spettava il dirittodi risiedere in residenze dallo statuto intermedio tra quello del p. ufficiale e quello della fondazione privata, come le domus ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] sosteneva non si dovesse irritare il pontefice, che aveva accettato non venissero menzionate nelle capitolazioni di Bologna le rinunce a quei diritti cui Venezia era stata costretta da Giulio II nel 1510, dietro la sua promessa che la Repubblica le ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] più ad assorbire in sé anche l'ambiente etrusco e laziale.
La stipe di Carsoli (v.), per quello che è stato finora pubblicato, dà un quadro abbastanza fedele di questo momento storico, sia con le terrecotte (teste, statuine) che con i bronzetti ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] implicare anche una valenza simbolica cristiana (Rodziewicz, 1984). L'ipotesi che l'edificio in questione possa essere stato una sorta di domus ecclesiae non ha trovato finora alcuna conferma.In linea generale il settore meglio conosciuto è quello ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Hermann Vischer il Vecchio (che ottenne nel 1453 il dirittodi cittadinanza a Norimberga), di suo figlio Peter il Vecchio e dei figli di il piombo per fare oggetti in peltro o anche allo stato puro, come in alcuni manufatti persiani, al posto delle ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] sia all'interno di cicli ad affresco italiani di carattere pubblico, raffiguranti lo statodi tranquillità e spensieratezza assicurato del Maestro delle Ore del duca di Bedford - ne ha fatto a buon diritto uno dei più ragguardevoli monumenti della ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] determinati obblighi, e beneficiarono così dello statodi dhimmī (protetti). Questi cristiani e questi si arrogarono il dirittodi battere moneta aggiungendovi il proprio nome. Un altro elemento di cambiamento fu l'introduzione di una seconda ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Medioevo.Il manoscritto cassinese del De rerum naturis è stato oggetto di un importante dibattito critico, soprattutto per quanto concerne logiche, arti pratiche (economia, politica, diritto), arti meccaniche (comprese tecnologia, agricoltura, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...