BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] rivestito di illusorie prospettive politiche di pacificazione, di ordine, di sicurezza all'interno di Roma e dello Stato ostinato del papa di riconoscere il diritto alla successione al trono di Napoli di Ferrante, figlio illegittimo di Alfonso, ma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] il D. a rientrare in possesso del castello di Angera, a conservare il castello di Trezzo e a sfruttare, secondo il suo diritto, le acque dell'Adda e del Ticino, che sarebbero stati salvaguardati i diritti dei fratelli del D. sui loro possessi a ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte, Firenze 1865), nella quale rivendicava il dirittodi essere rieletti anche a quei deputati che fossero amministratori di ferrovie sovvenzionate dallo Stato. Nella lettera il C. (che dichiarava di aderire al programma dell'Associazione liberale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] diritto delle nazioni alla propria esistenza" (F. Venturi), ma nello stesso tempo ubbidiva a preoccupazioni culturali e politiche di classe dirigente, il fronte dei sostenitori degli inquisitori diStato e, più in generale, dell'establishment, fece ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] 1917, in cui Wilson propose che gli Stati Uniti dichiarassero "immediately" lo statodi guerra con l'Austria-Ungheria, ma ricorrendo la disponibilità del presidente a riconoscere all'Italia il diritto a essere garantita nella sua sicurezza, ma anche ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] consolatione, ma spero di dirle presto a bocca" (Arch. diStatodi Venezia, Senato, di quell'Invincibile Armata che avrebbe dovuto piegare l'insolenza inglese e anche al tragico epilogo dell'impresa, sempre schierandosi a favore del buon diritto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] dovuto ratificare l'accordo stipulato con Milano e i suoi alleati: in caso contrario, sarebbero stati trattenuti a forza; negò loro perfino il dirittodi inviare un corriere allo Sforza, per chiedergli istruzioni. Costretti da queste violenze, il B ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di restituzione della somma percepita in caso di mancato conseguimento della laurea nel tempo stabilito. Il G. si diede pertanto allo studio del diritto Non molto pare alleviasse questo statodi cose la pensione di 500 ducati annui riconosciutagli da ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] destinato a distinguersi, oltre che nel campo del diritto, in quello storico e letterario.
L'affermazione del del sodalizio scientifico sarpianogalileiano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, busta 69 ( ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] more maiorum dirittodi condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo IV, Torino 1972, pp. 379-381, 422 s.; P. Charanis, Church and State in the later Roman empire. The religious policy of Anastasius the First, 491-518, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...