FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Franco-Piemontesi. Persino nella questione di Correggio, vitale per F., situato com'era "nelle viscere" del suo Stato (Rombaldi, p. 19), più che il chiaro volere della Spagna - che ne aveva acquisito tutti i diritti dall'Impero nel 1634 - casualità ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] a Ravenna, divenne ufficialmente e di pieno diritto arcivescovo. La consacrazione però non . capitolare, capsa I, nn. X-XII, capsa IV, nn. X-XI; Arch. diStatodi Ravenna, Carte, nn. 1063D, 1116D, 1519F, 1555F; Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, ms ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] greco, il quale - vantandosi figlio di sultano con dirittodi successione - in veste di monaco (e qui è senz'altro preposto al comando della fortezza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Costantinopoli, Materie varie 1566-1784, cc. 173-181 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di Tortona e tre miglia intorno era stato concesso fin dal 979 da Ottone II al vescovo), del comitato di "valvassores" ed i "capitanei" neganti i diritti cui i primi anelavano, A. svolse in questo torno di tempo la sua azione nel comitato genovese, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di una commissione di giuristi, che proclamava legittima nella legge franca la successione nei diritti , 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 19 s., 43, 178; R. Valentini, Lo Statodi Braccio..., in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LII (1929), ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] capitolo del duomo di Trento a eleggere il nipote Giovanni Ludovico a suo coadiutore con dirittodi successione. Dal nell'Archivio diStatodi Innsbruck, Innsbruck 1911 (la corrispondenza è attualmente in Arch. diStatodi Trento, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] I de' Medici; il padre era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente educazione umanistica e si preparò alla carriera curiale studiando lettere e filosofia a Firenze e a Pisa, diritto a Pisa e a Bologna; a Bologna ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] romana otteneva, a sua volta, oltre alla possibilità di un dirittodi veto in certi casi, una cosa molto importante: abate dell’abbazia, da tempo polemica, di Cluny, di cui era stato il padrino. Ma anche Bruno di Segni, che già si era opposto a ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] costituire un'apposita commissione per la revisione del testo di legge, formata dal F., dal segretario del Regio Diritto T. Simonelli e dal segretario del Consiglio diStato Giunti: deputazione che, pur senza ottenere l'abrogazione dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] città, il commercio del grano, il dirittodi battere moneta, l'ordine pubblico, le feste di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. diStatodi Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...