CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] Savoia. L'anno seguente controfirmò l'approvazione dei capitoli presentati alla reggente dagli statidi Piemonte. Nell'estate di quello stesso anno lo Ch. morì di peste a Torino e vi fu sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore didiritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] Fermo, Fermo 1864, p. 84; Id., L'Università degli studi di Fermo, Ancona 1880, p. 32 n. 2; F. Manaresi, Guida artistica della città di Fermo, Milano 1923, pp. 18; A. Salimei, Senatori e Statutidi Roma nel Medio Evo. I Senatori, Roma 1935, p. 156; G ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] grande Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Statidi S. M. il Re di Sardegna (Torino 1833 e ss.). L'A. la mole, in essi raccolta, di dati e notizie sui costumi e le tradizioni, la lingua, il diritto, l'archeologia e la storia, ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] battaglia di Kóniggrátz-Sadowa, il Ricasoli fece cercare dal B. di ottenere da Bismarck che l'Italia, a parità didiritto, anno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Legazione di Francoforte e piccoli Statidi Allemagna, anni 1857-58-59; Roma ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] studio del diritto penale e vi si perfezionò talmente da conseguire nel 1827 la nomina a professore didiritto criminale a subito dopo; passò alla Consulta, poi al Consiglio diStato e continuò ad occuparsi della preparazione del nuovo codice ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] di corte di Bona Sforza. Assai giovane iniziò i suoi studi presso l'università di Napoli, dove nel 1518 si addottorò in diritto civile e canonico. Concluso il matrimonio di della successione degli Sforzeschi negli statidi Puglia e Calabria,Bari 1900, ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] , n. 1, del 12 sett. 1116), che Odofredo dice essere stata introdotta da Irnerio; il che indurrebbe a pensare che B. avesse avuto rapporti con i primi maestri bolognesi didiritto.
Sotto il secondo aspetto B., assieme col tabellione Angelo, influì in ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] fu nominato professore ordinario didiritto civile. Mantenne questa cattedra, unitamente a quella del Collegio di scienze e belle arti, Sebastiano Beraudi (Torino 1742).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. riunite, Patenti Piemonte, 66; A ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del dirittodi cambiare parere nella ricerca della verità. Pur senza componenti di genere, di età, distato sociale, di carattere, espressione di singolare finezza psicologica e di competenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] 'esso trattando l'acquisto con Mastino. La reazione era stata immediata: al duplice scopo di affermazione preventiva dei propri diritti e di dissuasione nei confronti di Firenze, il Comune di Pisa aveva mobilitato il suo esercito, che, lasciate le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...