GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] di sette libri con il sostegno finanziario del G.: soprattutto opere didiritto civile e medicina, ma anche di teologia e di retorica. Nel colophon di 139; Archivio diStatodi Napoli, Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] studi didiritto, sotto la guida di Tarquinio Urbani, e addottoratosi nel 1684 vi venne nominato lettore di istituzioni canoniche. Per due anni insegnò ad Urbino, non trascurando nel frattempo gli studi letterari; rientrato in Umbria, essendo stato ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] un altro reggiano: Alberto Giusto, allora professore didiritto civile presso quella università. Nel 1268 gli subentrò a Reggio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Reggio Emilia, Arch. Turri, busta 38, n. 6; Ibid., Statuti 1265, c. 1r; L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] didiritto, chiamandolo a ricoprire la cattedra presso l'università della capitale. Al F., per i suoi notevoli meriti scientifici, la comunità accademica affidò anche l'officina dei papiri ercolanesi. Gli anni dell'esilio erano stati impiegati ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] Antonio da Montefeltro, dal quale venne nominato nel 1435 vicario generale e luogotenente dei suoi Stati. Dopo aver conseguito il dottorato in diritto presso l'università di Bologna - non si sa in quale anno - anche il B. passò al servizio del duca ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] interessi nazionali assegnavano "all'Italia una posizione di neutralità tra gli Stati belligeranti". Nello stesso periodo fu tra i volte il mandato parlamentare, fu nominato senatore didiritto nel primo Senato della Repubblica. La sua attività ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] passione e la profonda serietà "gobettiana" è stata considerata un modello insuperato nella storiografia della Resistenza. e oltre un centinaio di articoli e note sulle principali riviste giuridiche, specie la Rivista didiritto processuale civile e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] . Del resto gli toccava didiritto: il primogenito Nicolò era morto giovanetto (1700); Nicolò detto Antonio si era dedicato alla vita militare, ossia aveva scelto di ricoprire cariche attinenti all'apparato difensivo dello Stato; Nicolò detto Andrea ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore didiritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Napoli erano disposti a restituire Ventimiglia e le sue fortezze, al fine di ristabilire i buoni rapporti che tra i due stati erano esistiti al tempo di re Roberto; i Genovesi, in contropartita, avrebbero messo a disposizione del Regno quattro galere ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] forense si doveva attenere nel tentativo di conciliare il diritto con la complessa realtà delle procedure di trasferirsi a Nizza per l'assunzione della carica di primo presidente del Senato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...