FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] 1482, F. era stato nominato erede universale di terre, località e castelli della Savoia ed in generale di tutti i luoghi al di là del fiume Ain; una volta divenuto duca, Filippo II lo investì, il 12 giugno 1497, di ogni diritto pertinente al Ducato ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] fu modificata in seguito all’invasione longobarda; dopo esser state a lungo contese tra longobardi e bizantini, Bologna e Rodolfo d’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, che da allora pretese di intervenire nella vita delle varie città ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] e diStati potenti, ma per secoli chiusa in sé stessa, l’espansione coloniale europea la costrinse all’improvviso ad accogliere la modernità, che ha portato la ricchezza inattesa del petrolio e la crescita inaudita della popolazione. Tra il diritto a ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] del trono") spettava, per "il gran principio della necessità", il diritto e il dovere di sostituirlo. In base a ciò l'A. concluse sostenendo la piena legittimità della nomina di una Giunta distato per l'esercizio del potere sovrano. D'ora in poi ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] fede antica sarebbero stati giustiziati. Nel 529, nel quadro della campagna antipagana, Giustiniano dispose la chiusura della Scuola filosofica di Atene. Per quel che riguarda gli ebrei ne tollerò i culti, ma ridusse i loro dirittidi sudditi. Gli ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti della storia sovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica: [...] Stalin.
Chruščëv affermò che ogni paese aveva il dirittodi percorrere la propria via nazionale al socialismo e un'eventuale aggressione americana a Cuba sarebbe stata considerata dall'URSS un atto di guerra. Ma Castro insistette per avere anche ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] (l’opera, per poter entrare negli Stati italiani comparve col titolo di Opuscoli inediti di fra Girolamo Savonarola, 1835). Fu tra i per alcune dichiarazioni sulla libertà di stampa, con cui rivendicava il dirittodi vedere applicate leggi che non ...
Leggi Tutto
sultano
Silvia Moretti
Un sovrano dei paesi musulmani
Sultano è stato in passato il titolo dei sovrani dell’Impero ottomano (fino al 1922), di molti principi arabi e africani e di regnanti musulmani [...] governanti di alcuni Stati minori della Penisola Arabica e dell’Indonesia. I primi ad adottare ufficialmente il titolo di sultano , molti potentati musulmani si arrogavano ormai il dirittodi autodefinirsi sultani.
I sovrani ottomani
Nella sua ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] la società del F.W. poco strutturata e più democratica rispetto agli Stati dell’Est. Per esempio, Wyoming, Colorado, Utah e Idaho concessero alle donne il dirittodi voto già alla fine del sec. 19°. Tuttavia il richiamo esercitato, specialmente ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] risanamento delle finanze.
Vita
Tenne la cattedra didiritto costituzionale all'univ. di Padova (1866-95) e fu socio nazionale (1894); La libertà di coscienza e di scienza (1909). Postumi sono stati pubblicati 2 voll. di Memorie tratte dal carteggio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...