Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] assicura consistenti entrate valutarie (nel 2004 i visitatori sono stati 250.000, esclusi gli escursionisti) e ha registrato un 2002 secondo una linea di maggiore democratizzazione del Paese (tra cui l'abbassamento del dirittodi voto dai 21 ai ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Anna Bordoni e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] di 330 milioni di dollari in venti anni in cambio del dirittodi continuare a utilizzare la base militare situata nell'atollo di Kwajalein. L'agricoltura è a un livello di ). Nel corso del 2004 è stata chiusa la maggiore delle industrie locali ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] Saint Kitts, il cui centro principale (e capitale dello Stato), Basseterre, raggiunge appena i 18.000 abitanti.
Malgrado avvio della procedura di separazione di Nevis dalla federazione: la Costituzione prevedeva infatti il diritto alla secessione dell ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] I paesi aderenti rispettano il dirittodi tutti i popoli a scegliersi la forma di governo sotto la quale desiderano vivere, e intendono che diritti sovrani e governo autonomo vengano restituiti a coloro che ne sono stati privati con la forza") ebbero ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] la Costituzione.
La sua unica monografia, La violenza nel matrimonio in diritto canonico (1943), è stata riedita (1999) a cura di G. Feliciani. Altri scritti e interventi sono stati raccolti in diversi volumi, tra cui: La ricerca costituente (1945 ...
Leggi Tutto
VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] da Teodorico aveva ottenuto il titolo di armigero o spatario. Era stato poi consigliere di Amalasunta e suo legato a Costantinopoli. Gli Ostrogoti, scontenti della fiacca resistenza di Teodato all'impresa di Belisario, lo elessero re, levandolo sugli ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge [...] , in Diritto Internazionale, 1940, p. 3 segg.; C. F. Philipps-J. W. Garland, The American Neutrality Problem, New York 1939; L. Chersi, Le varie fasi della politica di neutralità degli Stati Uniti d'America, in Annali dell'università di Trieste, IX ...
Leggi Tutto
Società distati arabi indipendenti e sovrani, il cui protocollo definitivo fu firmato al Cairo il 22 marzo 1945: vi aderirono la Siria, il Libano, la Transgiordania, l'‛Irāq, l'Arabia Sa‛ūdiana, l'Egitto, [...] quindi state sinora ammesse la Libia (per cui aveva fatto domanda il senusso Sīdī Idrīs), la Tunisia, l'Algeria e il Marocco. Quanto alla Palestina, con uno speciale allegato al patto di fondazione, veniva solennemente riaffermato il suo diritto alla ...
Leggi Tutto
. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] A questo termine relativamente nuovo corrisponde peraltro, nel diritto internazionale, una situazione già da tempo nota alla dello stato nemico. Tuttavia più che distati cobelligeranti si è soliti parlare, in questi casi, di potenze associate ...
Leggi Tutto
Storico e bibliotecario, nato a Tacna (Perù) il 12 febbraio 1903; professore di storia del Perù, dal 1928 e di storia del diritto peruviano, dal 1931, nell'università di S. Marco di Lima; direttore della [...] la Biblioteca nazionale di Lima, ne divenne direttore (1943), organizzandola su basi scientifiche moderne e dotandola di nuovo edificio; nel (Berlino, 1932; Siviglia, 1933; Madrid, 1935), negli Stati Uniti a varie riprese e a Buenos Aires (1942). ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...