Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] prime. Nonostante l'adozione di politiche di privatizzazione (nel maggio 2003 fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento del deficit pubblico, l'aumento delle entrate permise allo Statodi evitare drastici tagli alla ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] , allargando gli spazi di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società civile vivace, compressa da anni di controllo poliziesco e di monopolio di fatto dei mezzi di comunicazione. Le riforme ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] perdette mai la fede nel trionfo finale della sua causa, né mai pose in dubbio il diritto della casa di Savoia di riavere tutti i suoi stati e d'ingrandirli anzi a presidio dell'indipendenza propria e dell'Italia intera. Della catastrofe napoleonica ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] le abitano, il diritto indigeno in esse vigente è di varie specie, ma fra queste di gran lunga prevale il diritto musulmano, in corrispondenza della religione più diffusa. I cittadini libici conservano il proprio statuto personale e successorio se ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] ), aveva riconosciuto il dirittodi possedere una flotta che stesse nel rapporto di 35% rispetto a quella britannica.
Il 9 dicembre 1935 si riunì a Londra la nuova conferenza con la partecipazione dell'Impero britannico, degli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] amministrazione coloniale che aveva riconosciuto solo a essi il dirittodi possedere la terra, e i discendenti degli Indiani e il 6 ottobre si autoproclamò capo dello Stato. All'incontro dei capi diStato del Commonwealth, avvenuto in Canada dal 13 al ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] .000 bovini e 90.000 suini e sono stati prodotti 2,4 milioni di q di latte, 80.000 q di burro, 190.000 q di carne, 186.000 hl di vino, 342.000 q di frumento, 576.000 q di orzo, 375.000 q di avena e 574.000 q di patate.
Il settore industriale, che dà ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] Matteo ebbe pure Lodi, Piacenza e Parma, oltre i diritti su Bologna, ribellata da Giovanni da Oleggio. Anche Milano avendo Firenze, per sospetti contro il legato di Bologna, cercato di far insorgere lo stato pontificio, si alleò a Bernabò, che però ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di liberazione Gurkha, che ambiva alla creazione di uno stato autonomo per i Nepalesi residenti nel Darjiling indiano), e contemporaneamente denunciò il clima di della monarchia, rinunciando al suo dirittodi nomina del Consiglio dei ministri.
...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] Uniti su altre 3 isole, e concedeva a questi ultimi il dirittodi pesca nelle acque territoriali di K.: in cambio, gli Stati Uniti s'impegnavano a fornire al paese gli aiuti necessari allo sviluppo economico e sociale. Tale trattato fu ratificato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...