(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] l'88% circa dei voti, ma la cui correttezza fu duramente contestata da tutte le forze di opposizione.
Nell'ambito internazionale, il colpo diStatodi Compaoré aveva raffreddato temporaneamente i rapporti con il Ghana, la Repubblica del Congo e il ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] Malta (1957), la creazione nei Caraibi della Federazione delle Indie Occidentali (marzo 1958), che conserverà lo statodi colonia almeno fino al 1963.
Se il Regno Unito è considerato una grande potenza, e la sua importanza nel processo distensivo tra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] energetico interno (nel 2003 sono stati estratti 3,7 milioni di t di petrolio e 350 milioni di m3 di gas naturale). Per quanto riguarda il e le garanzie per il diritto alla proprietà privata e alla libertà di impresa, traghettassero il Paese verso ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] piloti tedeschi. La Colombia appoggiò nelle conferenze interamericane gli Stati Uniti, ai quali - rompendo nel dicembre 1941 , vacanze pagate, assicurazione contro infortunî e malattie, dirittodi organizzazione; e in ottobre un provvedimento per l' ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] estremamente teso, e solo nel settembre 1995 veniva abrogato lo statodi emergenza in vigore dal 1990. Inoltre, fra i gravi dei voti ulteriori emendamenti costituzionali, tra cui il diritto alla proprietà privata della terra e la liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] esclusivamente internazionale secondo il piano Baruch; riservato ai singoli stati secondo la tesi sovietica; c) il cosidetto "dirittodi veto" dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza avrebbe dovuto in questo campo essere abolito secondo gli ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] legale per specializzarsi in diritto dei brevetti. Alla fine del 1953 superò l'esame di ammissione all'esercizio dell Major.
Bibl.: H. Harris, A. Seldon, Welfare without the State. A quarter-century of suppressed public choice, Londra 1987; D. ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] nazioni. Con lo scegliere Cordell Hull quale segretario distato, chiamò al governo uno dei principali oppositori dell' dei suoi patti con Stalin riguardo al dirittodi veto e altre possibili cause di conflagrazioni future.
Bibl.: Oltre gli scritti ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] 8% degli aventi diritto al voto.
La vittoria di Taya segnava il successo di una politica autoritaria tesa etnie nere, in larghissima misura ancora confinate in uno statodi povertà e di emarginazione. Sempre nel dicembre, Taya sostituiva C.A.O ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] delle finanze dello Stato. Dopo il rinnovo dell'Assemblea nazionale (ott. 1996), risultarono maggioritari i gruppi fedeli alla monarchia; nella stessa occasione il suffragio fu ampliato, in seguito alla concessione del dirittodi voto ai figli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...