Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] canale Beagle, Picton, Nueva e Lennox, e si riaffermarono i diritti cileni sull'Antartide (v. sotto). Alla scarsezza di valuta estera, rimediò un prestito dell'Export-Import Bank degli Stati Uniti; ma si dovette sospendere (dicembre) il servizio dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] gas naturale, con una pesante dipendenza dall'estero. Per ovviare in parte a questo deficit, è stato lanciato un vasto piano di potenziamento delle centrali nucleari, che già forniscono, peraltro, circa il 40% dell'energia prodotta. Ma un così ampio ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di queste vendite petrolifere. L'applicazione di tale risoluzione non modifica però sostanzialmente lo statodi bibliografia
F. Gambino, Migranti nella tempesta: flussi di lavoratori senza diritti e di petrodollari nel Golfo Persico, in Altre ragioni, ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] e sono state avviate importanti iniziative interne (privatizzazioni, programma organico di riforme del di vista sia della politica interna sia di quella internazionale. Una legge dell'estate del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] mondiali del 1974 sull'alimentazione (Roma), sulla demografia (Bucarest) e sul diritto del mare (Caracas). Un vincolo unitario, di dimensioni effettivamente tricontinentali, è stato fornito al T. M. dal crescente problema energetico, quando i paesi ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] il coordinamento dell'Aposiolato dei laici è stata mantenuta di libera scelta pontificia; così come è stata mantenuta la nomina pontificia del presidente grave dovere di ogni cittadino di occuparsene in esercizio dei proprî diritti e responsabilità ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] e nel 1996 è stato eletto presidente degli Stati Uniti.
Distintosi come esponente di punta dell'ala diritto all'assistenza medica per tutti i cittadini non in possesso di un'assicurazione privata sulla salute (nel 1992 raggiungevano la cifra di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] il 32% degli aventi diritto al voto e furono boicottate in 29 delle 32 circoscrizioni elettorali del Nord. Nel corso del 2001 e nei primi mesi del 2002, dopo un ennesimo tentativo di colpo distato da parte di un gruppo di militari legato a Guéï ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] dell'indipendenza non poteva in alcun modo rivalersi, poiché l'illegale occupazione del territorio privava lo stato del diritto esclusivo di pesca nell'ambito della zona economica compresa entro le 200 miglia nautiche dalla costa, riconosciuto dal ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] in Mozambique), e registrarono la partecipazione di oltre l'80% degli aventi diritto al voto. J. Chissano, del il 1996, il tema dell'organizzazione territoriale dello Stato divenne un terreno di scontro tra le forze politiche. In contrasto con ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...