SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] venne così approvata la legge di ''apertura democratica'' che sanciva il pieno diritto a esistere per qualsiasi formazione in un clima di grande tensione. Scontri e incidenti si verificarono a Dakar; venne imposto lo statodi emergenza e numerosi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] . Alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall'ONU per la mancata estradizione del miliardario saudita U. Ibn Lādin, ritenuto finanziatore e organizzatore di numerosi attentati terroristici, e per il mancato rispetto dei diritti umani, il regime ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] dal 2000, che ha espropriato i proprietari bianchi per ridistribuire la terra (si stima siano stati confiscati circa 6 milioni di ettari) ai veterani della guerra di liberazione (i Freedom fighters) e ai sostenitori del regime, ha spinto gli antichi ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] in S. nel momento in cui questa otteneva l'indipendenza, in seguito alla quale erano stati cancellati dai registri anagrafici e privati del loro dirittodi residenza. Tuttavia, nell'aprile dello stesso anno, in un referendum promosso dalla SLS e da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] la capitale Luanda (2,75 milioni di ab., secondo stime del 2005); notevole è stato il processo di modernizzazione che l'ha coinvolta negli affrettati ad acquistare il petrolio angolano o i dirittidi ricerca, e a inserirsi nell'enorme mercato della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] : mentre il governo centrale propugnava un progetto diStato federale, la comunità turca, rivendicando il diritto all'autodeterminazione, insisteva per la formazione di due Stati nazionali di pari dignità.
L'estensione territoriale occupata dalle ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] stesso processo di democratizzazione, avviato nel 1991 dal generale A.T. Touré, con un colpo diStato militare seguito la percentuale dei votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] aveva infatti rilanciato la battaglia per la costituzione di uno Stato indipendente riuscendo, con il sostegno dell'ONU, a ottenere il riconoscimento del dirittodi autodeterminazione dei timoresi.
La vittoria degli indipendentisti al referendum ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Così, per es., la delega per la riforma del diritto societario dell'ottobre 2001, che comprendeva le discusse norme sull' di ridefinire gli ambiti d'azione della politica e dello Statodi fronte all'iniziativa culturale e ideologica della Chiesa e di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dei cui giudici è incaricato di esercitare le funzioni di pretore, una Corte d'assise (altra Corte è stata creata in Harar) e una Corte d'appello che ha giurisdizione su tutta l'Africa Orientale Italiana.
Diritto. - Per il diritto vigente in A. O. I ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...