TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , pp. 67-85; M. Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degli Stati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il diritto e la prassi: spunti metodologici sul caso Tellini, pp. 113-134; A. Giannasi, L’eccidio ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] vi sono la Corte federale e la Corte federale d’appello. A partire dal 1999 la decisione di alcuni stati del nord di introdurre il diritto islamico (sharia) nell’ordinamento giuridico ha alimentato una tensione crescente su base etnico-religiosa, a ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] particolare per quanto concerne traffico di droga e di organi umani.
L’inadeguata tutela dei dirittidi proprietà ostacola lo sviluppo economico e il consolidamento dello statodidiritto. La libertà di espressione risulta di fatto limitata a causa ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] . Lo stato fornisce sostegno economico alla Chiesa ortodossa così come ai capi religiosi musulmani (muftì) in Tracia. Il Trattato di Losanna del 1923 garantisce, infatti, alla minoranza musulmana in Tracia il dirittodi mantenere associazioni ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] regia e i senatori dovevano essere scelti fra le 21 categorie indicate all’art. 33 dello Statuto; inoltre facevano parte didiritto del S. i principi reali. Le sue attribuzioni legislative erano identiche a quelle della Camera dei deputati, con ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] ’.
Il sistema giudiziario è stato ripristinato nella sua autonomia operativa e decisionale, ricorrendo a un corpus giuridico che compendia le consuetudini e le regole didiritto islamico con quelle di derivazione occidentale (Common Law britannico ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] più propriamente scientifica rallentò, se si esclude la prolusione Lo Stato e la nazionalità (Discorso inaugurale alle lezioni didiritto costituzionale letto nella Regia Università di Napoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in cui svolse un tema ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] la necessità di dar vita a un codice didiritto amininistrativo e precisa il compito di questo ramo del diritto, che sarebbe quello di porre il cittadino in condizione di far valere i suoi diritti e le sue ragioni nei confronti dello Stato. L'anno ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e statodidiritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] percepita.
Le libertà e i diritti individuali e collettivi sono tutelati dalla legge e rispettati nella prassi.
Economia ed energia
Negli anni Sessanta l’economia irlandese versava ancora in uno statodi forte arretratezza rispetto alle economie ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...