Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] tra i 34 e i 49 anni.
Il tasso di natalità tra il 2005 e il 2010 è statodi 16,4 ogni 1000 abitanti (in diminuzione entro il mossi potrà ancora fruttare ulteriori risultati.
Libertà e diritti
In sintonia con il convulso ambiente sociale e politico ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] mantenere la sicurezza pubblica, l’ordine e la tutela dei diritti e delle libertà. Nel febbraio 2011 è stato creato il nuovo partito basco Sortu che ha dichiarato di respingere la violenza ma che aspirava a partecipare alle elezioni del maggio 2011 ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] Costituzione sudafricana, adottata nel 1996, è stata scritta tenendo in considerazione lo statodi ingiustizia del passato, ed è quindi una della più progressiste al mondo, con provvisioni relative ai diritti civili e all’uguaglianza senza precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] i cittadini avrebbero avuto diritto al referendum. Nuova Delhi ribatte che l’Accordo di Simla del 1972 80 testate atomiche e che produca missili nucleari di gittata di medio raggio. Nel 1974 è stato condotto il primo test nucleare indiano a cui ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] del Nilo, oltre a un dirittodi veto sulla costruzione di dighe, stazioni di pompaggio e sistemi di irrigazione volti a ridurre o a di presidenza a strumenti di repressione e controllo sociale, primo tra tutti quello statodi emergenza, che è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] Nello stesso anno, la Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata sul caso di una studentessa turca che, a causa del velo, era stata espulsa dall’università per violazione del principio di laicità sancito dalla Costituzione turca: secondo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] viene giudicato inammissibile il perseguimento di uno Stato nazionale qualora si trovi in conflitto con i diritti dei sovrani. Da parte sua Gioberti afferma invece un’idea di nazionalità come «creatrice didiritti», lasciando in tal modo trapelare ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] del sistema dei partiti pone un problema di governabilità, ma la prospettiva di una riforma della politica e di una riaggregazione paiono allo stato attuale lontane.
PUB
Popolazione, società e diritti
Il 3,9% della popolazione abita in ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] diStatodi Torino, Partito Nazionale Fascista, Federazione di Torino, f. 112407) non gli impedirono di delle trasformazioni demografiche e sociali, dei rapporti di lavoro atipico e dei diritti fondamentali dei lavoratori.
Colpito una prima volta ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] ottenuto la piena indipendenza nel 1931, a seguito dello Statutodi Westminster, con cui si stabiliva il pieno passaggio Bell ExpressVu e il quotidiano nazionale The Globe and Mail.
I diritti delle donne sono garantiti: il 22% dei posti in parlamento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...