La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] questo punto risentiva della concorrenza venutasi a creare tra il nuovo codice didiritto canonico, che aveva ufficializzato lo statuto teologico delle conferenze episcopali, declinandolo però in senso restrittivo rispetto alla prassi postconciliare ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] voleva far valere i voti degli aventi diritto della congregazione, anche se assenti. I . 36, Litterae patentes Generalis Jacobi Tavanti aliorumque Generalium, f.8v; Arch. diStatodi Bologna, S.Maria dei Servi, 182/6272, f. 2; Lettere del ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] . 87-88.
28 B. Zadra, I movimenti ecclesiali e i loro statuti, Roma 1997, specialmente le pp. 75-81; J. Beyer, Movimento ecclesiale (motus ecclesialis), in Nuovo dizionario didiritto canonico, a cura di C. Corral Salvador, V. De Paolis, G. Ghirlanda ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Il Centro islamico culturale d'Italia, l'associazione di più antica data nel nostro paese, è l'unica a essere stata riconosciuta dallo Stato (d.p.r. 21 dicembre 1974) quale ente morale didiritto privato; ha una rappresentanza diplomatica sia presso ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e gli apostoli non godevano solo di un diritto d'uso sui beni in loro possesso, ma anche di alienazione. Tra i Francescani si delinearono due atteggiamenti: i cardinali della Curia, dei quali sono stati menzionati i contributi al dibattito, non ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . A Vienna e dopo il ritorno si dedicò a letture didiritto canonico, e tra novembre e dicembre stese un Ragionamento sopra nell'anonimo Della riduzione delle misure di lunghezza della Città, e dello Statodi Milano (Milano 1781), forse non scritto ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ai Curdi, o almeno a parte di essi), altre pretendono di avere un proprio Stato. Il principio generale è: perché devo essere una minoranza nel tuo Stato se tu puoi esserlo nel mio? A sostegno del diritto a uno Stato proprio si impiegano, come vedremo ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] sottolineare, è che l’avvento di una scienza di processo anziché distato, di divenire anziché di essere, con il suo nuovo economia della religione, l’ecologia della religione o il diritto comparato delle religioni, hanno in questi ultimi anni recato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e gli apostoli godevano non solo di un diritto d'uso sui beni in loro possesso ma anche di alienazione. Tra i francescani si delinearono allora due atteggiamenti: i cardinali della Curia, dei quali sono stati menzionati i contributi al dibattito, non ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ma fallirono in quel conflitto, anch’esso politico, che vide prevalere forze e poteri disinteressati ai destini dello Statodidiritto. Lo stesso Sturzo aveva già annotato nel 1921 che l’intera prospettiva proporzionalistica era avversata quando non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...