CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] di Bologna, firmato, probabilmente eseguito a Roma per commissione del papa. "L'opera si colloca a buon diritto medesime, io non o' altro de aggiungere che approvazione circa tale soggetto" (Archivio diStatodi Napoli, XV A 8, b. I, cc. 1-2, cit. in ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] il dirittodi coniare in un dato periodo della sua storia (dall'epoca di Marco Aurelio, 161-180, a quella di Gallieno, Nei pressi sorgono tumuli sepolcrali traci. Il sito dovette esser stato occupato precedentemente da un tell (v.) i cui strati hanno ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] il dottorato in diritto nel 1628.
Non si hanno altri riscontri su questa vicenda che, tuttavia, non manca di qualche fondamento. La Bibl.: Documenti sulle cariche ricoperte dal D. in Arch. diStatodi Napoli, Officiorum Viceregum, vol. 37, f. 10v, 14 ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] Lusuardi Siena, 1990).
Dal punto di vista stilistico e formale sono stati più volte ribaditi i legami di Castelseprio, Milano 1948, p. 457 n. 655.
Id., Storia, archeologia e diritto nel problema longobardo, "Atti del I Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] diritto nella produzione del barocco bolognese ponendosi a continuazione, se pur in termini meno qualificati, di quella del Canuti. Nel palazzo pubblico di in particolare, ebbe contatti nel 1669 (Arch. diStatodi Mantova, Fondo Gonzaga, b. 1176, cit. ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] dei Gracchi e nell'età dei triumviri). Di regola al territorio centuriato corrispondeva la qualità giuridica della proprietà di pieno diritto: esso era ager optimo iure privatus. Un diverso sistema di divisione si seguiva invece nei terreni soggetti ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] della città sono stati scoperti resti di costruzioni di difesa più importanti, di scultura è il torso (alto 36 cm) di una statuetta di Dioniso in marmo; il dio è rappresentato diritto in piedi, vestito di chitone e himàtion. È una statuetta di ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] di una testimonianza letteraria: in quest'epoca, infatti, la confederazione focese diede il dirittodidi Pergamo, con un fregio a ghirlande e bucranì, di assai mediocre esecuzione.
Nell'odierno sito di Kardiani è stata scoperta una necropoli di ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] , Repetitiones di maestri del diritto o della medicina, alcuni dei quali o erano allora in cattedra nell'ateneo cittadino (Gerolamo Torti, Francesco da Bobbio, Ambrogio Opizzoni, Lancellotto Decio, Giasone del Maino) o lo erano stati (Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] (III millennio a. C.) l'isola rientra di pieno diritto, con una appena più sensibile influenza delle Cicladi O Eresos, sul golfo di Kalloni Pyrrha diciassette. Sono stati recuperati, più o meno completi, una ventina di capitelli eolici, databili alla ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...