Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] 2.
28 Alcune serie di solidi coniate dalle zecche di Ticino, Sirmio e Nicomedia nel 325-326 presentano al diritto lo stesso tipo ritrattistico, 326, senza dubbio l’immagine di quest’ultimo sarebbe stata immediatamente colpita da damnatio memoriae.
...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Alessandro fu eletto presidente dell'Associazione repubblicana dei diritti dell'uomo e il 21 aprile entrò, insieme a Parigi con Alessandro, come risulta da una lettera di questo (Arch. diStatodi Roma, Fondo Castellani, cartella 5).
Dal codicillo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Ottaviano Nelli (Dabell, 1984). Il F. fu pagato 150 fiorini, ricevendo un anticipo di 50; la Compagnia si riservò il dirittodi cappella di S. Sigismondo, di cui la cappella della reliquie è un'aggiunta. Nonostante il suo statodi avanzato ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di tutto. Il gesto banale e quotidiano, quello drammatico, avran diritto ad esser ricordati ancor più che quello genericamente compassato e rituale, perché di il centro di gravità della vita del tempo e le corti più notevoli siano stati spesso nel ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] che C., anche se non è stato il solo luogo di fabbricazione della produzione detta Levanto-Elladica, ne sia stato uno dei principali.
Nella Età del Ferro e alcune prerogative commerciali, come il dirittodi battere moneta.
Mentre Paphos restò la ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] gennaio morì il figlio maggiore Leonida e dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova nel 1569, e che l’anno prima era stato inquisito dal S. Uffizio in merito a contatti con protestanti conclamati ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] con maggiore frequenza nel IV secolo. Il diritto romano colpiva solo i falsari di testamenti, monete (lex Cornelia de falsis), rivelano sistematicamente alle analisi micromorfoscopiche lo statodi conservazione delle superfici lavorate. Per tutti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] certamente non è una coincidenza il fatto che la volta di Lincoln sia stata imitata lungo la costa del mar Baltico durante il reale francese da rivendicare nel 1337 il dirittodi successione. Del dossale di Westminster si è conservato abbastanza per ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] H., Le droit à la ville, Paris 1968 (tr. it.: Il diritto alla città, Padova 1970).
Marcuse, P., Residential alienation, home ownership and
Tosi, A., La politica della casa, in Welfare State all'italiana (a cura di U. Ascoli), Bari 1984, pp. 239-263.
...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Stati nazionali ispirati – più o meno direttamente – alla filosofia politica hegeliana. Cfr. su quest’ultimo aspetto: P. Catalano, Impero: un concetto dimenticato del Diritto Pubblico, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...