Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di bipenni campite in nero su fondo di risulta di squame bianche alternativamente diritte e rovesce e i gruppi di campane e di tutto il III sec. fino all'età tetrarchica sono state fondamentali per la formazione degli schemi e del repertorio ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] alla prima metà del secolo, e, come è stato detto, si discute se il r. di Platone sia stato dedicato durante la sua vita, in tal caso lo tale norma, soltanto i discendenti di famiglie patrizie avevano il dirittodi esporre le immagini degli antenati ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] imperiale. Sembra che i toreuti di età claudia e di età flavia siano stati invece meno geniali. Le coppe con centauri e con maschere del tesoro di Berthouville sono a buon diritto ritenute dal Küthmann copie di età claudia da originali più antichi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] punizione, ma come il 'prossimo', perché anche il più umile, il più povero, l'ultimo degli uomini, è stato creato a immagine e somiglianza di Dio, e ha quindi diritto alla misericordia e alla carità. Si è ormai consolidata pure la credenza, propria ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alta m 1,224, consta d'uno zoccolo massiccio a gola diritta e rovescia, di un filare d'ortostati e d'una elegante cornice; era il Rostovzev sostiene che tale scomparsa dev'essere statadi poca importanza per il complesso della popolazione, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a Dumat al-Giandal nel Giauf saudita sono in uno statodi conservazione così cattivo da far prevedere, e temere, un īwān corrispondessero a ciascuna delle scuole del diritto musulmano, ma il fatto che uno di essi fosse l'entrata non sembra avallare ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ); tale diritto invece non spettava al laico Giuliano Argentario, malgrado i suoi meriti di realizzatore di fatto ( di verificare lo statodi conservazione delle chiese e dei dipinti in esse contenuti (Schlosser, 1892, nr. 898).Grande edificatore di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cristiana è la sofferenza che conferisce a C. il diritto al regno universale e, di conseguenza, il potere di giudicare (Mt. 25, 34-40; Lc. 24, cristiana non si sono conservati nel loro stato originale, ma è probabile che questa distribuzione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 'esenzione dalle decime e l'autorizzazione a possederne, il diritto ad avere propri sacerdoti sotto il controllo del Maestro dell della decorazione dei grandi insediamenti ultramarini, ridotti in statodi ruderi - anche se in alcuni casi assai ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] xvi, 73, 2) autonomi, con dirittodi battere moneta, con libertà di procedere a nuove fortificazioni, a nuovi edifici come appare evidente dall'epigrafe di Attinis, presbyteros, di Sofiana.
Lo statodi floridezza continua, specialmente sulla costa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...