COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] da un lato, che la sala capitolare di S. Lorenzo, nel marzo 1443, era stata la sede del Parlamento generale del Regno che aveva sancito la legittimità dell'avvento di Alfonso al trono di Napoli e il dirittodi successione per suo figlio Ferrante; da ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] classe, hanno dirittodi ammirare i capolavori d’arte prodotti nel corso dei secoli. Le collezioni del re, della nobiltà e della Chiesa sono dichiarate proprietà dello Stato e del popolo e messe a disposizione del pubblico perché osservandole possa ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] conte Orazio Baglioni (Memorie, c. 12v).
Il Testamento politico, cui Franco Venturi riconosceva il diritto d’appartenenza al moderato riformismo di marca illuminista degli Stati della Chiesa (Venturi, 1969, pp. 98-102; Paci, 1978; Nuccio, 1979), è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] , anche se Ferrante (I) aveva ottenuto dall'imperatore il dirittodi coniare moneta già nel 1557.
Quando nel 1574 il G. -19; Autografoteca Campori, sotto Gonzaga, Cesare; Arch. diStatodi Parma, Fondo Gonzaga di Guastalla, bb. 4-5, 46, 48-50; ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] posto di studio" a Roma. La borsa di studio, in quegli anni politicamente incerti, dava diritto all'artista di nel 1870, racconta che il C. sembrava vivere in uno stato "di spasimo morale e intellettuale, del quale il dissenso sempre più grande ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] decadenza: nel 1428 il signore di B. ricostruì il monastero e ottenne da Martino V il dirittodi nominarne l'abate; nel 1506 un periodo successivo, mentre verso il 1180 potrebbero essere stati eseguiti altri lavori. L'ambone, a cassa e probabilmente ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] trono nel 1196, il re Pietro II di Aragona accordò agli abitanti di L. il dirittodi designare consoli e consiglieri; all'inizio del , sia all'interno sia all'esterno; il castello è stato però per buona parte distrutto dagli eventi bellici del 1812 e ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] del terzo collaboratore è statadi recente svelata confrontando l'uso di una singolare tipologia di foglia d'acanto che compare che concedeva ad Amedeo VI di Savoia, vescovo di Torino, il dirittodi protettorato sul monastero, cambiò inesorabilmente ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] di uno stratega e all'epoca di Traiano (98-117) la città, denominata Ulpia Serdica, ottenne autonomia amministrativa e dirittodi metà del 5° secolo.Nel corso degli studi successivi è stato invece stabilito, anche se soltanto negli ultimi anni, che il ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] metà del 15° secolo.Nell'attuale B. presentano un impianto urbanistico tardomedievale Eisenstadt, che ottenne nel 1371 il dirittodi erigere mura, e Stadtschlaining, per la quale Andreas Baumkircher ottenne nel 1462 dall'imperatore Federico III il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...