VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1928 tuttora in statodi sistemazione, con circa 450.000 volumi, 18.000 manoscritti, in parte provenienti da diverse raccolte esistenti prima della guerra mondiale a Rapperswil in Svizzera, a Parigi e altrove; riceve per dirittodi stampa tutte le ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dirittodi uccidere "sovversivi" e deracinés (prostitute, mendicanti, piccoli delinquenti, ecc.). Su 29 milioni di abitanti l'opera Módulos para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colón di Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 è statodi circa 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la di prevalenza della creazione poetica sull'attività critica: al suo maggior rappresentante, F. Pessoa, spetta il dirittodi ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] che, nei primi anni del Duemila, hanno raggiunto, così come lo era stato con Duveen e dopo il brusco crollo dei prezzi per lo scoppio della da privati e alle aste o esercitano il dirittodi prelazione. In Inghilterra il controllo sull'esportazione ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] quale non è in grado di soddisfare alla tendenza di riconoscere ad ognuno il diritto ad una casa propria.
, in seguito a successive proroghe, sino a sei mesi dopo la cessazione dello statodi guerra. Con il decr. legge luog. 12 ottobre 1945, n. 669, ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] problema può essere risolto e neppure contestando il dirittodi intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche fisico-chimiche, relative, per es., a un irrecuperabile statodi degrado della materia originale o quelle legate a moderne ' ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nel 1798, provocò infine il tramonto dello stato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con la forza, e la costituzione di Brun annullata. Il 29 marzo 1798 il cantone di Zurigo dovette accettare l'ordinamento dettato dalla Francia ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] patrimonio fotografico che solo recentemente è entrato a pieno diritto nel più vasto settore dei beni culturali.
Percepita come di svolgere un'azione di tutela su tutto il territorio nazionale.
Cura dell'Istituto è statadi conseguenza quella di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] un emendamento costituzionale che prevedeva l'attribuzione di 3 seggi all'opposizione (con limitato dirittodi voto) nel caso in cui quest primi anni Ottanta era stata oggetto di completa sostituzione nelle operazioni di massiccio rinnovo urbano.
Bibl ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] è probabile che senza l'intelligente incitamento di Vollard i risultati non sarebbero stati così eccellenti per qualità e così di Mallarmé (Losanna 1932), in perfetta concordanza con l'evoluzione dell'opera pittorica. E ancora avrebbero diritto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...