Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] al nome di Giovanni e Paolo che sarebbero stati martiri della persecuzione di Giuliano l' lo xenodochio dei Valerî, il monastero di S. Erasmo, S. Stefano Rotondo, gli studî del De Rossi in St. e docum. di storia e didiritto, VII (1886), p. 235; e ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] cambio in oro, ma ancora con molte limitazioni e vincoli. Il corso forzoso, abolito didiritto, ritornò così di fatto, e, per certi versi, dura tuttora. Il biglietto distato italiano (nei due tagli suddetti e in quello da 25 lire) raggiunse la pari ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] Cells). Si tratta di celle fotovoltaiche il cui primo prototipo è stato creato più di vent’anni fa da di applicazione riguardano la produzione di acido ialuronico, etanolo, acido lattico e acido succinico. L’ingegneria metabolica appartiene didiritto ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] vita pratica. Prendeva radice e consistenza il pensiero che lo stato, come interveniva nella vita economica e nei rapporti fra le R. Accademia d'Italia presiede anche, didiritto, l'Unione Accademica Nazionale di cui sono membri l'accademia stessa ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] Iacopo da Varazze vendette i diritti che ancora la curia genovese vantava sui castelli di S. Romolo e Ceriana a completa così lo stato territoriale.
Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico-storico degli statidi S. M. il re di Sardegna, Torino ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] imposta regolare ed essenziale. Per facilitare le deliberazioni degli stati provinciali, che avevano il dirittodi consentire all'aide, C. prese l'abitudine di convocare in Stati generali i loro rappresentanti. Ma il modo brutale col quale C. voleva ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] sostenere un esame presso un pubblico istituto;
b) lo stato verserà contributi o sovvenzioni agl'istituti pro ciechi e dei ciechi, aggiungiamo che i ciechi nati sono inabilitati didiritto, salvo abilitazione del tribunale (art. 340 cod. civile ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più dirittidi proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] sovranità, spettanti la prima all'Inghilterra e la seconda all'Egitto; stato subordinato di fatto alla sovranità britannica nel suo territorio di diretto dominio e didiritto alla stessa sovranità in questa dipendenza comune.
3. Alla categoria dei ...
Leggi Tutto
Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] . Varî codici, tra cui tutti i codici degli ex stati italiani, ad eccezione del toscano, seguirono il criterio adottato Carrara, Consumazione dell'appropriazione della cosa ritrovata, in Opuscoli didiritto criminale, V, Lucca 1874, p. 475; Cigolini, ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] scuole commerciali, due istituti magistrali e una ricca biblioteca distato con 120.000 volumi, 500 incunaboli e 600 Inghilterra di continuare a fiancheggiare l'Austria nella questione di fatto, senza compromettersi nella questione didiritto, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...