FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] il sopravvento, per tutta la durata del regno, quelli della politica estera. Non cessò mai lo statodi guerra: ché si ha il dirittodi considerare come semplici tregue i brevi intervalli di pace (1516-1520; 1529-1534; 1538-1542). Si ha l'abitudine ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] , lo rende assai difficile in quanto la maggioranza prescritta consente un dirittodi veto sia alla CEE, sia agli Stati Uniti. Un ulteriore segno della volontà dei paesi di pervenire a una soluzione che non fosse incompatibile con gli obiettivi ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] all'università i corsi didiritto. Ma appunto a Lipsia lo Sch. incontrò F. Wieck (il padre di quella Klara che doveva Florestano era appassionato, ardente, impetuoso come in nessun musicista era stato mai prima, come forse in nessuno fu mai più, ma ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] matrimoniali; ed indica inoltre l'attualità dello statodi coniugata, giacché moglie è la donna che vive in costanza di matrimonio; si tratta di un richiamo alla relativa nozione didiritto civile (ricezione di riconoscimento). b) La moglie è il ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] padre dimostrava già il suo vizio fondamentale in ciò che, nemmeno nell'ambito del loro stato, essi riuscirono ad attuare l'unità, perché prima di fatto e poi didiritto D. e Antigono regnarono l'uno accanto all'altro, il primo limitando la sua sfera ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] , Lo sviluppo della persona umana e il cosiddetto biodiritto, «Europa e diritto privato», 2009,pp. 1-58; A. Renda, Ipotesi sul prelievo di dna da defunto nei giudizi distato, «Rivista didiritto civile», 2010, parte 1ª, pp. 807-42; G. Novelli, I ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] movimento "fiammingante"; in essa ha sede l'università distatodi lingua fiamminga: nella provincia l'83% degli di un diritto particolare e di magistrati speciali per la sua applicazione. I conti di Fiandra, coscienti che era interesse loro di ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] fatto seguendo la legge del luogo ove avviene lo scarico delle merci.
L'obbligazione di contribuire ai sacrifici fatti per la comune salvezza era già stata riconosciuta dal diritto romano per taluni casi speciali, principale tra essi il getto; il ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] regolata dal codice civile, non ha il carattere che aveva nel diritto romano, per il quale l'adottato mutava il suo statodi famiglia passando sotto la nuova potestà dell'adottante. Nel diritto nostro, invece, l'adottato non estingue il legame con la ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] istitutivi incorporano i valori della democrazia, dei diritti umani e dello Statodidiritto, comuni alle tradizioni costituzionali degli Stati membri. Più specificamente, la Carta dei diritti fondamentali della UE riprende i principi della CEDU ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...