INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] di barbari, i cui capi sono ormai barbari anch'essi in gran parte: E, morto Teodosio, diviso di fatto se non didiritto cessando dalle incursioni devastatrici, si dànno a organizzare nuovi stati: occupano parte dell'Inghilterra, dove a fatica Alfredo ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] , tali convenzioni hanno sempre più acquistato favore, e sono state considerate giustamente come atti di doverosa previdenza. Anzi, dal campo del diritto civile sono passate a quello del diritto commerciale, e sono sorte molte società o compagnie d ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] 539.986 abitanti nel 1928 (173.846 ab. in più del 1920).
Istituti di cultura. - L' università è stata fondata nel 1926. Gl'iscritti, ripartiti nelle facoltà di lettere e filosofia, didiritto e d'agraria, sono circa 2000. All'università è annessa una ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] ove si decise che il Justicia mayor sarebbe statodi nomina regia e si riconobbe al monarca il dirittodi designare come viceré anche uno straniero. Fermamente persuaso "che mai avvengono mutamenti di religione senza che avvengano nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] tutti. Innanzi tutto quando i giudici, a norme didiritto, sentenziano Non licet esse vos e sollevano così non priva di mende ma insostituita, di F. Oehler (voll. 3, Lipsia 1853-54). Nel Corpus di Vienna sono stati pubblicati, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] parità didirittodi tutte le città; si convocò l'assemblea popolare e furono eletti tre beotarchi invece di undici doveva essere molto più esigua che negli stati industriali come Corinto e Atene.
Lo statodi decadenza della Beozia nei secoli III e ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] ottobre 1904, Hay, segretario distato del presidente degli Stati Uniti Roosevelt, rilevò in una circolare, indirizzata agli altri governi, l'opportunità di risolvere certe questioni didiritto internazionale e specialmente i diritti e i doveri dei ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] compiere operazioni e avere rapporti di credito soltanto con l'Istituto di emissione e con istituti di credito didiritto pubblico, casse di risparmio e monti di pegni di 1ª categoria nonché con la sezione autonoma di credito per le piccole industrie ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] dagli atti o convenzioni che vi dànno origine, dagli statuti, cioè da complessi di norme regolatrici deliberati e approvati dall'autorità statale (che si considerano come fonti didiritto amministrativo), e in certi casi anche da regolamenti ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] , n. 1554, tutte le attribuzioni del consiglio centrale sono state delegate al presidente dell'Opera.
Sono soci dell'Opera coloro dal 1° gennaio 1929. L'assicurazione si acquista didiritto col semplice possesso della tessera e garantisce l'iscritto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...