NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] confini che press'a poco di poi ebbe il reame di Napoli. Anno 1139: a questa realtà didiritto, sanzionata da un antipapa, svolta nella vita del Mezzogiorno. Certo, la Sicilia era stata restituita all'Europa, nel senso che, cessando il dominio ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] il pagamento in perpetuo della metà del raccolto annuo alla cassa dello stato musulmano. La condotta di M. verso queste oasi ebraiche divenne base delle norme didiritto islamico riguardo alla proprietà fondraria nei paesi conquistati fuori d'Arabia ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] anche fatte a Jagersfontein (1870) e a Koffiefontein, nello statodi Orange, e soprattutto a Premier (1902), vicino a Premier, e dirittodi riscuotere una certa tassa di profitto nelle altre; ha anche dirittidi partecipazione e di prelazione per ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] del teatro, avendo diritto a una quota sull'incasso serale, e sono divisi, a seconda del valore e dell'anzianità, in soci ordinarî di I, II e III classe e in straordinarî di I e II classe. Trattandosi di teatro distato, la produzione nazionale ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] sincro-ciclotrone ed un sincrotone a protoni. L'Ente gode di personalità didiritto internazionale, è retto da un consiglio, composto di due delegati per ciascuno degli Stati membri. Un protocollo finanziario stabilisce le modalità dei contributi dei ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] non siano stati apposti i sigilli: il curatore ha dirittodi farsi consegnare le chiavi e rivelare il segreto o altrimenti di fare aprire coattivamente la cassetta per procedere all'inventario del contenuto: il contratto non si risolve didiritto, ma ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] nemico, la quale trova la sua fonte in un principio didiritto internazionale per pacifica consuetudine accolto dagli ordinamenti interni dei varî stati e tale quindi che contro di esso non spiega influenza alcuna il fatto che la norma incriminatrice ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] prope dolum est. Qualunque sia stata la sorte della clausola nel diritto giustinianeo e nel diritto romano classico, la tendenza delle legislazioni moderne in materia di contratti di trasporti, particolarmente di quelli marittimi o aeronautici, è ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] dei Tedeschi dei Sudeti, a Karlsbad, Henlein pose otto condizioni per "l'evoluzione pacifica dello stato ceco " e cioè: 1. effettiva eguaglianza didiritti fra i gruppi etnici tedeschi e il popolo ceco; 2. riconoscimento del gruppo etnico tedesco ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] per formarsene un altro: esso dovrebbe considerarsi bene patrimoniale dello stato. Questi però vi rinunzia sotto certe condizioni a favore dei proprietarî rivieraschi (Guarnieri-Citati, in Rivista didiritto civile, 1927, p. 221), e fra essi l'alveo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...