Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] esclusione o inutilizzabilità, è previsto (art. 69, 7° co.) che le prove raccolte in violazione dello Statuto o didiritti umani internazionalmente riconosciuti siano inammissibili qualora la violazione ponga in dubbio l'attendibilità della prova o ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di semi di verità deposti in noi dall'Eterno non equivale a rigettare in blocco ogni nozione didiritto e di vizio, di un monumento insuperabile. Le Siècle de Louis XV è parimenti stato originato da un incarico d'ufficio, ed esso si presenta ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] per lo stesso evento;
- la mancanza dei normali requisiti di a. e di contribuzione per il diritto a pensione ordinaria.
Una "pensione sociale" di 12.000 lire mensili, per 13 mensilità annue, è stata attribuita dalla l. 21 luglio 1965, n. 903, con ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] come per quelli più qualificati, p. es. per i professori didiritto. Inoltre non si fa distinzione fra prezzi al minuto e prezzi all'ingrosso. I frammenti dell'editto che sono stati trovati sinora solo nelle provincie d'Oriente avevano fatto ritenere ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto didiritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace didiritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] all'esenzione dal servizio militare (Spagna); altrove ancora la nomina di stranieri ha il carattere di un semplice contratto didiritto privato e non conferisce lo stato giuridico proprio del pubblico impiego (Giappone). Valgono pure riguardo agli ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] sue leggi, obbedisce a magistrati da esso eletti, conserva il suo particolare dirittodi cittadinanza federale, in virtù del quale i cittadini di tutti i comuni sono membri di un medesimo stato; e cioè i rapporti tra comune e potere centrale sono i ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] sempre implicito un temporaneo trasferimento di sede da parte degli ambasciatori (πρέσβεις) e la precarietà dell'ufficio; ciò, perché il diritto pubblico greco non conobbe né ambasciatori con sede fissa presso stati stranieri, istituzione moderna che ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] si forma la cosa giudicata, non è, direttamente e senz'altro, il rapporto o lo stato litigioso, considerato in sé e per sé, come rapporto (o stato) didiritto sostanziale, astrazion fatta dal processo, ma è piuttosto il profilo sotto il quale esso ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] che si applichi nell'una o nell'altra parte dello stato; didiritto coloniale sono però tanto la norma estensiva, quanto le norme di adattamento che eventualmente l'accompagnino. Il diritto coloniale interno si distingue in pubblico e privato ed il ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] concedendogli didiritto ciò che già egli aveva di fatto conseguito con le armi, cioè la libertà per gli Ebrei di osservare come favorevole, si deve già per ciò solo ritenere che sia stato scritto prima degli ultimi anni del suo regno, in cui egli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...