La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] norme costituzionali del suo stato. Nel proclama di Pasqua del 1860 egli fece aperta confessione dei suoi doveri di sovrano costituzionale: "Io non potevo ammettere che ci fosse un'antitesi fra il diritto del principe e il diritto del popolo; io non ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] chèque, senza provvista; azione anch'essa didiritto privato, che può rafforzare e integrare le altre, e con esse il traffico normale. Alla protezione di esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema di sanzioni penali, che tende ad ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] speciale per il ventennio dello Statuto sardo, ibid., 1969; G. Pericu, La programmazione negli statuti regionali, in Rivista trimestrale didiritto pubblico, 1971; M. Bagella, Logiche economiche di interventi straordinari per lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] Attribuzioni del Presidente e del Consiglio dei ministri, in Arch. didiritto pubblico, 1902, p. 65 seg. Per la questione dell'errata attestazione che il Consiglio dei ministri sia stato udito, v. in particolare Mortara, Commentario, I, 5ª ed., nota ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] molti anni a scopo militare, internamente è in uno stato desolante, privo com'è della cospicua quadreria (solo in equitum Placentiae nel 168. Colonia didiritto latino sino all'anno 90, acquistò per la legge Iulia di quell'anno la cittadinanza romana ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Augusta (25 settembre 1555), riconoscimento ufficiale del luteranesimo, stabilì in linea didiritto la tolleranza religiosa, ma la subordinò al concetto di religione distato; assicurò agli aderenti alla confessione augustana i beni ecclesiastici che ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] diritto che, per quanto provvisoria, potesse tuttavia durare abbastanza da permettere al Concilio generale di svolgersi in maniera più conforme ai suoi desiderî e di giungere a sicure conclusioni. Il Concilio, veramente, che per lunghi anni era stato ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di cultura. - L'università (fondata nel 1808) comprende le facoltà didiritto, scienze, lettere, e mista di medicina Romani sugli Arverni e gli Allobrogi, sembra che quivi sia stata una cittadella allobroga. D'altra parte, in una data imprecisata ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] di due campioni misuranti il proprio valore al di fuori di ogni concetto didiritto e torto, di duello tra i giornalisti.
In Inghilterra, dove pure il duello era stato molto in voga specialmente al tempo degli Stuart, la reazione avvenne ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] del reo, concorre a rinnovare e a perpetuare la lesione del diritto. Il renitente alla leva, il contravventore alla libertà vigilata, si trovano in uno statodi persistenza attuale nella condizione antigiuridica, fino a quando, con l'arresto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...