Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ed espongono i diritti e i doveri della confraternita dei fratelli Atiedii e dei suoi componenti; il cippo abellano in lingua osca e alfabeto etrusco, trovato presso Nola, contenente un trattato fra i due statidi Nola e di Abella; la tavola ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] del clima arido sull'abitazione è statodi consentire un affondamento più o meno grande di essa nel suolo. Assunto questo, solo "uso dell'area", il "dirittodi superficie" ottenuto per un tempo determinato (di solito, non breve), così che ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dello studio della tradizione (fondamento del rito e del diritto musulmani), che attingeva direttamente a coloro che erano stati testimoni del sorgere e dell'affermarsi del potere di Maometto e dell'organizzazione della comunità primitiva. Nel sec ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] con uguale diritto, da composizioni qualitativamente e quantitativamente diverse. Così il solfato di piombo può si è detto risulta che in generale sono più probabili gli statidi energia più piccola, dato che per essi il fattore esponenziale ha ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] in corso stantare, e i cromlech (v.), che sono stati trovati sinora quasi esclusivamente nella parte occidentale dell'isola, non nella prima del '63 e un sussidio di due milioni di lire. In linea didiritto, tuttavia, la Repubblica poteva rientrare ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] tutte le entrate e tutte le spese dello stato, senza attuare deduzioni per nessun titolo, al fine di offrire una visione completa di tutti i diritti e di tutti gli oneri dello stato.
Nel diritto inglese non esiste un bilancio coordinato e sintetico ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] legislatore sarebbe stato nel sec. V il re O' Leary, che convertendosi col suo popolo al cristianesimo avrebbe nominato per la revisione del vecchio diritto una commissione composta di tre vescovi, tra cui S. Patrizio, di tre regoli e di tre brehon ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] nome dal fondatore di Roma. L'anno romuleo sarebbe statodi 10 mesi (4 mesi di 31 giorni e 6 di 30, complessivamente 304 feste religiose di precetto che si trovano elencate nel can. 1247 del codice didiritto canonico, compresa la festa di S. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] chirurgia generale rimane in realtà con tutti i suoi diritti su ciascuna delle branche nella quale è venuta suddividendosi (fig. 2).
Gli strumenti di silice usati nel Neolitico per questa operazione debbono essere statidi forme diverse e adoperati in ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] tempo, avido di tutto sapere, approfondiva la matematica e la geografia, s'occupava didiritto e di politica, leggeva operato contro l'Austria in Galizia, ma fiaccamente, ed è statadi scarso ausilio. Il 14 ottobre l'Austria abbandona la coalizione e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...