Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] si trattava di preparare l'entrata dell'A. nel Reich. Senza tenere pertanto alcun conto del diritto internazionale, passi della catena dei Vosgi difesi accanitamente dai Tedeschi erano stati espugnati con una dura azione iniziata il 14 novembre dalla ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] 30 anni, le veniva riconosciuto il dominio anche didiritto. Arrivn̄ a Bari sul principio del 1556, accompagnata da G. Lorenzo Pappacorda, che la cronaca maligna, onde era stata perseguitata fin dalla prima gioventł, per opera dei libellisti Corona ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] i motu-proprio pontifici, sono documenti di dottrina cattolica e fonti didiritto ecclesiastico, ma non possono considerarsi delle encicliche pontificie è istituita presso la Segreteria distato un'apposita cancelleria distinta in due uffici, quello ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] come principale fonte di energia. Tra il 1950 e il 1970 la quota del carbone nel consumo totale degli stati membri è passata dal 197 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. ...
Leggi Tutto
Nella storia del diritto che nell'India come tutto, ha il suo fondamento nella rivelazione (śruti) dei libri sacri (Veda), è necessario attribuire un posto d'eccezione ai trattati del dharma che vanno [...] nati.
Molti di questi testi sono già stati editi da tempo; altri se ne pubblicano man mano; di parecchi si conosce e non mancano esempî di cultori del diritto indiano che si siano dedicati con pazienza lodevole a lavoro di tal genere. I dharmaśāstra ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio (App. II, 1, p. 969)
Storico dell'antichità, morto a Pavia il 1° novembre 1959. Rettore dell'università di Pavia dal 1945 alla morte, fu anche socio nazionale della Accademia dei Lincei [...] "minori" del F. sono stati raccolti, a cura dei discepoli, in Opuscula, 3 voll. (I: Scritti di carattere generale. Studi catoniani. I processi degli Scipioni; II: Studi sull'età della rivoluzione romana. Scritti didiritto pubblico. Militaria; III ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] s'indebitavano e le loro terre erano espropriate. Nel 1071 dagli esami distato vengono eliminati i componimenti letterarî, è stabilita una scuola didiritto e imposta una nuova interpretazione dei classici confuciani. Queste riforme tumultuose, non ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dai Savoia e, non meno, dai papi per ampliare il loro statodi Avignone e del Contado Venassino, fu acquistato dai re di Francia; nel 1375 Carlo IV concesse al delfino i dirittidi vicario imperiale nel regno d'Arles, riconoscendo così alla monarchia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] anzi gli eredi anche di quei diritti, in verità discutibili, che Francia e Spagna avevano vantato sulla parte nord-occidentale degli Stati Uniti (gli attuali statidi Oregon e di Washington) a settentrione dello stesso 42° di lat. N. e più ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ancor sempre delle pretese, poiché l'Assiria sarebbe didiritto una sua provincia, ma la potenza militare del giovane e vigoroso stato dimostra proprio il contrario e l'inanità degli antichi diritti babilonesi. Durante tutto il periodo cassita la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...